Skip to content
mercoledì 18 Giugno 2025
BREAKING NEWS
18 Giugno 2025Augusta | Proteste dei tifosi megaresi: “Si consuma in silenzio l’ennesimo smantellamento estivo” 18 Giugno 2025Catania | Ciclismo, 5 maglie Libertas per l’ASD Pappalardo-Tavana Team 18 Giugno 2025Augusta | Il Dg Giliberto lascia: “Il mio percorso con il Megara Calcio si conclude qui” 18 Giugno 2025Siracusa | Maltempo in provincia: tromba d’aria devasta Pedagaggi, mini tornado a Francofonte 18 Giugno 2025Sicilia | Maltempo in arrivo: previsti forti temporali e sostanziose grandinate 18 Giugno 2025Siracusa | Lo scontro nel centrodestra. Gennuso: un tavolo di confronto per ritrovare l’unità 18 Giugno 2025Lentini | Dopo il consigliere Tocco, si dimette anche l’assessore Grasso 18 Giugno 2025Augusta | Il mercato del giovedì si trasferisce in un’area attrezzata 18 Giugno 2025Siracusa | Emergenza caldo e salute in vacanza: attivato il piano estivo dell’Asp
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Attualità
    • Cultura
    • Finanza
    • Politica
    • Sanità
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    Augusta

    Augusta | Ultim’ora: ciclista 50enne muore a seguito di un incidente stradale

    17 Giugno 2025
    Cronaca

    Ragusa | Follia di gelosia a Comiso: spara al nuovo compagno dell’ex, arrestato 34enne

    17 Giugno 2025
    Cronaca

    Messina | Donna cade dal primo piano con la figlia neonata, grave la bambina

    17 Giugno 2025
    Cronaca

    Ragusa | Federico Ottaviano torna dal nulla: il velista scomparso si salva a nuoto

    16 Giugno 2025
    Sicilia

    Sicilia | Sei scosse di terremoto nella notte alle Isole Eolie e nel Mar Ionio: la più forte di magnitudo 3.3

    15 Giugno 2025
    Precedente Successivo Pagina 1 Di 548
  • Edizioni Locali
    • Tutto
    • Sicilia
    • Siracusa
    • Catania
    • Caltanissetta
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Agrigento
    • Trapani
    Augusta

    Augusta | Proteste dei tifosi megaresi: “Si consuma in silenzio l’ennesimo smantellamento estivo”

    18 Giugno 2025
    leggi di più
    Catania

    Catania | Ciclismo, 5 maglie Libertas per l’ASD Pappalardo-Tavana Team

    18 Giugno 2025
    leggi di più
    Augusta

    Augusta | Il Dg Giliberto lascia: “Il mio percorso con il Megara Calcio si conclude qui”

    18 Giugno 2025
    leggi di più
    Attualità

    Siracusa | Maltempo in provincia: tromba d’aria devasta Pedagaggi, mini tornado a Francofonte

    18 Giugno 2025
    leggi di più
    Clicca qui per i Comuni
  • Video

    Ultimo video

  • GUARDA LA DIRETTA
  • Home
  • Notizie
  • Edizioni Locali
  • GUARDA LA DIRETTA
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Sindacale
SindacaleSiracusa

Siracusa | La CGIL e la Rete del No alle autonomie differenziate: “Conseguenze devastanti per il nostro Paese”

Siracusa La CGIL di Siracusa e la Rete delle associazioni del NO alle Autonomie Differenziate scendono in campo per opporsi alla legge Calderoli.
Redazione WebmarteRedazione Webmarte27 Gennaio 2024 4414 Minuti di Lettura0

La CGIL di Siracusa e le associazioni che aderiscono alla Rete del No alle Autonomie Differenziate, pur ispirate a diverse visioni politiche e ideali, esprimono la ferma convinzione che il processo di attuazione della autonomia differenziata tracciato dalla legge proposta dal governo possa portare conseguenze devastanti al nostro Paese.

Sin dalla sua presentazione il provvedimento legislativo proposto dal ministro per gli affari regionali Calderoli, scritto in modo criptico e di difficile interpretazione, ha suscitato preoccupazioni che, nel corso dei mesi, si sono concretizzate in riserve e critiche autorevoli, comprese quelle della Commissione Europea e della Banca d’Italia, le quali sono state insabbiate, banalizzate e ignorate, oltre che dalla politica, anche dai media.

È caduta nel nulla perfino la denuncia del Servizio Bilancio del Senato, che prospettò per primo l’impossibilità finanziaria del provvedimento, che avrebbe, se attuato come previsto dal disegno di legge Calderoli, prosciugato i fondi dello Stato.

Allo stesso modo sono state sottovalutate le ragioni delle dimissioni di ben sei autorevoli componenti del cosiddetto “Comitato dei Saggi” nominato per la definizione dei Livelli Essenziali di Prestazione, che denunciarono con la loro uscita l’effetto discriminante della norma e l’esigenza di riportarla nei binari definiti dalla Costituzione.

Non solo questi due fondamentali campanelli di allarme non sono stati affatto considerati, ma si è continuata la procedura, forzandone l’accelerazione, attraverso il collegamento del disegno di legge alla manovra finanziaria, pur non essendovi collegamento alcuno tra i due provvedimenti legislativi.

Inoltre risultano ignorati l’ultimo rapporto sulla finanza pubblica che conferma i dubbi sulla insostenibilità del disegno di legge Calderoli, la recente approvazione da parte del governo di un o.d.g. che di fatto introduce l’ipotesi delle “gabbie salariali”, che è, di fatto, uno dei principali obiettivi dell’Autonomia Differenziata, giusto per preparare anche psicologicamente l’opinione pubblica ad accettare tale ulteriore discriminazione economica e sociale.

Né valgono a rassicurare le parole della Presidente del Consiglio, Meloni, la quale nella sua intervista di fine anno ha dichiarato che “l’autonomia si tiene perfettamente con il premierato e può essere un volano per il Mezzogiorno”.

In realtà l’autonomia differenziata e il premierato sono proposte che, se approvate, sono destinate ad avere un enorme impatto sull’assetto istituzionale e costituzionale del Paese, fino a prefigurare il superamento della Costituzione del 1948, delineandone una diversa e alternativa.

L’intento vero dell’autonomia differenziata è esattamente il contrario dell’attivazione di un “volano per il Mezzogiorno”, è piuttosto quello delle regioni ricche di mettere le mani nelle proprie disponibilità erariali, che da sempre auspicano di trattenere nei propri territori, a discapito dello Stato e delle regioni più fragili, lasciate al loro destino.

Siracusa La CGIL di Siracusa e la Rete delle associazioni del NO alle Autonomie Differenziate scendono in campo per opporsi alla legge Calderoli, già approvata da un ramo del Parlamento, destinata ad aggravare gli squilibri territoriali e deleteria per la stessa sopravvivenza della coesione nazionale.

Un percorso incongruo e insostenibile, che renderà problematica la gestione delle finanze pubbliche e che, oltretutto, porta alla violazione di svariati articoli della costituzione calpestando i principi elementari della convivenza civile nel Paese e abolendo di fatto la solidarietà come principio portante dell’intero impianto costituzionale, Una riforma che serve unicamente al partito della Lega per ottenere strumentali vantaggi elettorali, ma che non solo danneggia il Sud, ma che non fa neanche gli interessi del Nord poiché, come rilevato dalla Banca d’Italia, “un assetto istituzionale estremamente differenziato potrebbe risultare poco trasparente per i cittadini, accrescendo i costi di coordinamento” producendo “effetti negativi anche su imprese e lavoratori, specie quelli che operano a livello sovraregionale o che si spostano da un’area all’altra del paese, che sarebbero obbligati a districarsi tra norme regionali differenti, vedendosi costretti a chiedere un numero elevato di autorizzazioni e certificazioni specifiche.

Il tutto renderebbe meno accessibili i vari mercati, compromettendo i principi di concorrenza, e nel complesso danneggerebbe la produttività dell’Italia, che è già peraltro da anni una delle più basse dell’Unione Europea”.

Numerose delle competenze rivendicate dalle regioni che chiedono l’autonomia differenziata necessitano di coordinamento a livello nazionale e spesso sovranazionale, inconciliabile con il trasferimento dei poteri alle singole regioni, come le politiche energetiche e ambientali e dell’istruzione.

E come, soprattutto, la sanità, specie dopo l’esperienza della pandemia da coronavirus che ha messo in luce la dimensione sempre più globale della tutela della salute, evidenziando come l’esistenza di diversi modelli regionali e la confusione normativa tra ordinanze regionali e misure decise dal governo nazionale, abbiano influenzato negativamente la capacità di limitare la diffusione del contagio.

Lo stesso format dell’autonomia differenziata non consente la distribuzione generalizzata a tutti i settori economici delle retribuzioni, con la conseguenza di ottenere anche nelle regioni ricche gravi ripercussioni sociali.

Una riforma sbagliata e ingiusta, che non a caso gode di una inaccettabile congiura del silenzio, con cui politica e media negano qualsivoglia informazione ed aggiornamento, lasciando volutamente la stragrande maggioranza dei cittadini priva delle necessarie conoscenze per valutare ed assumere una posizione consapevole.

Da qui nasce l’impegno della CGIL di Siracusa insieme alla Rete del No alle Autonomie Differenziate, che in sinergia ad altre reti territoriali e associazioni di varia estrazione, punta all’obiettivo di responsabilizzare, con la doverosa corretta informazione sul tema, in primo luogo l’opinione pubblica siciliana e nazionale, nonché i soggetti politici locali e regionali, oltre che i parlamentari che hanno il dovere di rappresentare e difendere i territori minacciati da questa riforma.

Un impegno che la CGIL e la Rete intendono assumere e portare a compimento, anche prendendo parte attiva ad un’eventuale campagna referendaria per il sì all’abrogazione della legge Calderoli, impegnandosi a stanare quanti fanno finta di non capire la gravità della posta in gioco, perché vuole scongiurare l’innesco di un processo di disgregazione sociale, in un momento di gravi e irrisolte difficoltà internazionali, che dovrebbero vedere al contrario l’intera Italia unita e solidale, come sancito dalla Carta Costituzionale.

image_pdfStampa
Tag
siracusaAutonomia differenziatasindacati
FacebookTwitterWhatsAppLinkedInEmailLink

Redazione Webmarte

Articolo Precedente Lentini | Trovato in possesso di droga e documenti falsi, arrestato 43enne
Articolo Successivo Catania | Il capoluogo etneo protagonista in tv con “Linea Verde” su Rai 1
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOCIAL

FacebookWebmartetv
Instagramwebmarte.tv
TwitterWebmartetv
Youtube@WebmarteTV
Whatsapp‎Segui il canale
ULTIMI ARTICOLI

Lentini | Dopo il consigliere Tocco, si dimette anche l’assessore Grasso

18 Giugno 2025

Siracusa | Emergenza caldo e salute in vacanza: attivato il piano estivo dell’Asp

18 Giugno 2025

Augusta | Il Dg Giliberto lascia: “Il mio percorso con il Megara Calcio si conclude qui”

18 Giugno 2025

Siracusa | Lo scontro nel centrodestra. Gennuso: un tavolo di confronto per ritrovare l’unità

18 Giugno 2025

Sicilia | Maltempo in arrivo: previsti forti temporali e sostanziose grandinate

18 Giugno 2025

Augusta | Proteste dei tifosi megaresi: “Si consuma in silenzio l’ennesimo smantellamento estivo”

18 Giugno 2025

CHI siamo

WEBMARTE.TV – Quotidiano online
Registro stampa Tribunale di Siracusa N. 04/2010 DEL 09/04/2010
Direttore Responsabile: Michele Accolla
Società editrice: Fine Art Produzioni srl
P.Iva: 01775950890

mail: redazione@webmarte.tv

Articoli Più letti
1

Siracusa | Si è insediata la nuova dirigente dell’Ufficio scolastico

6 Febbraio 2024
2

Catania | Assunzioni alla StMicroelectronics: posizioni aperte e come candidarsi

12 Gennaio 2024
3

Pachino | Mancano docenti alla scuola “Calleri”: requisiti e come candidarsi

18 Gennaio 2024
4

Catania | Opportunità di lavoro con St Microelectronics: centinaia di assunzioni previste

28 Marzo 2024

MAPPA DEL SITO

> Notizie

> Edizioni Locali

> Contatti

> INFO

© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI

Questo Sito Utilizza Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}