Dopo la sentenza della Corte Costituzionale di ieri, sul cosiddetto ‘decreto Priolo’, la Cisl è preoccupata per le conseguenze sull’intero tessuto industriale del petrolchimico. La Corte ha infatti dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma che stabiliva la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del ...
Ancora una bocciatura della norma ‘salva Isab e Ias’ da parte della Corte Costituzionale. “È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto ‘decreto Priolo’), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a ...
Rispondendo a una interrogazione del senatore del Partito democratico Antonio Nicita, sui temi urgenti che riguardano il polo industriale siracusano, il ministro Urso ha respinto le proposte del parlamentare siracusano. Per Nicita si tratta della conferma che il governo ha abbandonato il polo industriale siracusano. “In quella interrogazione, ...
Le categorie del settore industria di Cgil e Uil, definiscono “superficiale e quasi inutile” l’approccio del governo regionale alla crisi del petrolchimico. Un atteggiamento che, assieme all’assenza di partecipazione degli attori istituzionali locali, costituisce, per i due sindacati, “un chiaro segnale della scarsa comprensione della politica...
Legambiente ha inviato al Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso una lettera, a firma del presidente nazionale Stefano Ciafani, con la quale chiede di partecipare ai lavori dei tavoli promossi dal MIMIT sull’Ias e su Versalis. La lettera è stata inviata, per conoscenza, anche al Presidente della Regione Sicilia Renato Schifani....
Il Sindaco di Melilli e Presidente della IV Commissione Legislativa dell’Assemblea Regionale Siciliana, Giuseppe Carta, ha inviato una lettera al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, chiedendo un “cambiamento radicale di rotta” nella gestione delle vertenze legate al polo industriale di Siracusa. Nella sua...
“I sindaci dei Comuni che ospitano infrastrutture ad alto impatto ambientale e sociale non dovrebbero essere costretti a richiedere formalmente la partecipazione a un Tavolo tecnico ministeriale convocato per discutere del futuro delle loro comunità e dei loro territori. Essi sono i rappresentanti diretti di quei cittadini che li hanno ...
L’ennesimo scontro tra il governo Meloni e i magistrati si consuma sulle spalle dei lavoratori del petrolchimico siracusano. Il Tribunale del Riesame ha accolto le motivazioni del Gip del Tribunale di Siracusa, ed ha confermato lo stop al depuratore Ias di Priolo, respingendo il ricorso del governo. La decisione non è stata accolta bene dal [&...
Cresce la mobilitazione dei lavoratori della zona industriale in vista dello sciopero generale indetto da Cgil e Uil per il 12 novembre, per protestare contro il ridimensionamento degli attuali assetti industriali. Si è svolta ieri, davanti al piazzale della portineria CR, la prima delle assemblee programmate dei lavoratori della zona industri...
Il senatore Antonio Nicita, con una interrogazione ai ministri dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, e delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, chiede quali siano le iniziative del governo in merito alla crisi dell’Ias e al futuro del polo petrolchimico siracusano. Con la sua interrogazione, Nicita ...