Le categorie del settore industria di Cgil e Uil, definiscono “superficiale e quasi inutile” l’approccio del governo regionale alla crisi del petrolchimico. Un atteggiamento che, assieme all’assenza di partecipazione degli attori istituzionali locali, costituisce, per i due sindacati, “un chiaro segnale della scarsa comprensione della politica...
Il segretario generale della Cgil di Siracusa, Roberto Alosi, esprime un giudizio fortemente critico sulla discussione di ieri al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove si è parlato del futuro di Versalis in Sicilia, (leggi l’articolo) e lancia l’allarme per le possibili conseguenze della scelta di Eni di abbandonare la chimica di [...
Dopo il tavolo di confronto sul futuro di Versalis, che si è tenuto qualche giorno fa al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (leggil’articolo), arriva la bocciatura della Fiom Cgil di Siracusa. Per il segretario provinciale Antonio Recano, “nell’incontro del 3 novembre Eni ha tentato di incassare, cinicamente, la condivisione delle OO....
Si è svolto ieri l’atteso incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su Versalis, la società del gruppo Eni che ha recentemente presentato il Piano di trasformazione e rilancio, che prevede l’abbandono dei prodotti di origine fossile. Il Piano, che prevede l’abbandono dei prodotti di origine fossile per puntare su prodotti chimic...
Si è svolta ieri, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’attesa riunione per discutere del caso Ias e sulla crisi del petrolchimico siracusano. Nel corso della riunione, presieduta dal ministro Adolfo Urso, alla quale erano presenti il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e i rappresentanti delle forze produttive e sin...
Il sindaco di Melilli e presidente della Commissione ambiente all’Ars, Giuseppe Carta, è intervenuto sull’autorizzazione rilasciata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy alla Sonatrach Raffineria Italiana S.r.l., dell’Accordo che comprende due progetti, per un investimento di oltre 70 milioni, per interventi nella raffineria di Augus...
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha autorizzato un Accordo di sviluppo proposto da Sonatrach Raffineria Italiana appartenente al gruppo algerino. L’azienda ha presentato un programma di investimenti di oltre 70 milioni di euro da realizzare nella raffineria di Augusta, per interventi di tutela ambientale. L’accordo, in particolar...
Si è svolta al Ministero delle Imprese e del Made in Italy una riunione per fare il punto sulla vicenda che ha portato alla cessione della raffineria Isab da Lukoil a Goi Energy. Una riunione al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stata presieduta ieri dal Ministro Urso, per fare il punto […]
Dopo la riunione di martedì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nel corso della quale il ministro Urso ha fatto il punto sulla vicenda che ha portato alla cessione della raffineria Isab da Lukoil a Goi Energy, le reazioni del mondo politico e imprenditoriale sono positive. Nel corso della riunione di martedì […]