Si è conclusa venerdì 30 maggio l’edizione 2024/2025 del progetto di educazione ambientale “Futuri Cittadini Responsabili 2.0”, un’iniziativa che ha visto protagonista il 2° Istituto comprensivo “Orso Mario Corbino”, della dirigente scolastica Maria Giovanna Sergi.
Il progetto, nato nell’ambito della convenzione tra l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e AssoCea Messina Aps, è stato coordinato dall’associazione per lo Sviluppo Sostenibile e il Centro di Educazione Ambientale di Messina, con il supporto del Consiglio nazionale delle Ricerche (Cnr), del Cts Irssat e della Città Metropolitana di Messina, nodo InFea.
La proposta educativa si è articolata in un percorso formativo misto, alternando lezioni sincrone e asincrone, attività in presenza e momenti di didattica digitale.
Gli studenti hanno potuto seguire videolezioni in diretta e accedere a materiali di approfondimento – tra cui contenuti tratti da Newton di Rai Cultura – attraverso una piattaforma digitale dedicata (padlet).
I relatori, tutti esponenti del mondo accademico, sono riusciti a coinvolgere gli studenti grazie a un linguaggio accessibile e a contenuti multimediali stimolanti.
Alla parte formativa è seguita una fase concorsuale, nella quale gli alunni del Corbino hanno partecipato con entusiasmo e ottenuto risultati di rilievo, conquistando ben due primi posti.
Premio per l’orto didattico tra poesia e tecnologia.
La classe II B si è distinta nel modulo “Azione in Orto – Sfide per una Didattica Circolare”, presentando il progetto “Orto Morvillo – Colori, sapori e… poesia”.
I ragazzi hanno lavorato alla realizzazione di un orto nel giardino del plesso Morvillo, piantando ortaggi, frutta e verdura. Ispirati dai colori e profumi dell’orto, hanno composto poesie, curando rime e figure retoriche. Il lavoro si è concluso con la produzione di un video collaborativo, in cui immagini, testi poetici e fotografie sono stati montati con l’ausilio dell’intelligenza artificiale generativa per creare una colonna sonora originale dell’intero percorso.
Cura dell’ambiente e cittadinanza attiva con il progetto V.I.T.A.
Successo anche per la classe 2 BT, che ha partecipato al modulo V.I.T.A. ispirandosi a un incontro tenutosi nell’auditorium del plesso Salvatore Todaro, durante il quale gli studenti hanno ricevuto in dono e piantato un albero di corbezzolo.
A partire da quel momento simbolico, gli alunni hanno documentato l’esperienza con fotografie e realizzato, utilizzando l’app Canva, un elaborato grafico e narrativo che racconta l’impegno della classe verso comportamenti ecologicamente responsabili e il rispetto per l’ambiente.
Il progetto “Futuri Cittadini Responsabili 2.0” ha rappresentato per gli studenti del Corbino non solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un’esperienza concreta di educazione civica e sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.