Si è aperta negli spazi di Siciliafiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, la seconda edizione siciliana di Didacta Italia, il più importante evento dedicato alla formazione e all’innovazione didattica.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 43)Si è aperta oggi a Misterbianco la seconda edizione siciliana di Didacta Italia, il più importante evento dedicato alla formazione e all’innovazione nel mondo della scuola.
Al centro della fiera siciliana il tema “Uno sguardo al futuro: l’intelligenza artificiale”, al quale sono dedicati due convegni internazionali e una sala workshop con 12 eventi formativi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado.
La fiera rappresenta un momento di confronto tra le principali aziende della filiera e il mondo della scuola, con una serie di eventi di formazione di alto livello rivolti a insegnanti e dirigenti scolastici.
Gli argomenti vanno dall’editoria all’edilizia, dalle tecnologie agli arredi, dalla cancelleria ai servizi pensati per la scuola, dalla didattica museale alle destinazioni turistiche, dalla formazione all’educazione musicale fino ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Nei tre giorni della fiera, sono previsti 535 eventi, dei quali 119 del programma scientifico e 416 offerti da enti e aziende.
Gli eventi sono rivolti a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre ad aziende e addetti ai lavori.
L’appuntamento si svolge ogni anno a Firenze, organizzato da Indire, dove è giunta alla sesta edizione, e rappresenta l’edizione italiana di Didacta Germania, la fiera più importante al mondo sulla scuola.
L’edizione siciliana è organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con la Regione Siciliana e la partnership scientifica diIndire.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti numerose autorità istituzionali e del mondo della scuola.
Sono intervenuti da remoto Ignazio La Russa, Presidente del Senato e il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
Dal palco gli interventi del Presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini, del Sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, dell’Assessore all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana, Mimmo Turano, di Giuseppe Pierro, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, di Cristina Grieco, presidente di Indire e di Theodor Niehaus, Presidente di Didacta International.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 41)L’assessore all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Siciliana Mimmo Turano ha presentato l’evento come un momento di stimolo per il cambiamento della Sicilia che deve passare dalla scuola.
“Didacta in Sicilia è il simbolo della scuola nuova che immaginiamo e che vogliamo, una scuola che cambierà la Sicilia. Gesualdo Bufalino diceva che per vincere la mafia serviva un esercito di maestre elementari, oggi vogliamo affermare con forza che con un esercito di maestri, insegnanti, dirigenti scolastici ed alunni possiamo cambiare la Sicilia.
Il cambiamento della Sicilia passa dalla scuola, una scuola che vogliamo innovare grazie a Didacta e sulla quale come governo regionale vogliamo investire sia in termini di risorse che di strategia”.
Per il direttore dell’Ufficio scolastico regionale Giuseppe Pierro, “Didacta è un momento di formazione della comunità scolastica, viva, vivace e pronta alle sfide del futuro.
Nel corso di Didacta parleremo anche di dispersione scolastica.
Saranno giorni per riflettere sulle azioni da intraprendere per combattere questo fenomeno complesso.
Sarà l’occasione per presentare i dati raccolti ed elaborati dall’ USR Sicilia”.