I porti di Catania, Siracusa e Pozzallo fanno rotta verso il futuro del turismo crocieristico internazionale, sbarcando alla 40ª edizione del Seatrade Cruise Global, la più importante fiera del settore a livello mondiale, in corso in questi giorni a Miami.
L’evento riunisce ogni anno gli stakeholder più influenti dell’industria crocieristica globale, offrendo uno scenario strategico per delineare rotte, accordi, innovazioni e scenari di sviluppo.
La delegazione della Sicilia orientale, guidata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia orientale, ha suscitato l’interesse di colossi del calibro di MSC, Royal Caribbean, Carnival (che include anche Costa Crociere), Norwegian Cruise, TUI, Marella e Silversea. Le potenzialità turistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche dell’area, unite ai nuovi progetti infrastrutturali in fase di definizione, rendono la regione una meta sempre più appetibile per le prossime stagioni crocieristiche.
«Abbiamo partecipato come parte della delegazione italiana, insieme a quasi tutti i porti crocieristici sede di AdSP – ha dichiarato Francesco Di Sarcina, presidente dell’Autorità –. Dopo un confronto operativo con i vertici della Porto di Siracusa S.r.l. e della Global Ports Holding, terminalista del porto di Catania fino al 2028, abbiamo incontrato numerose compagnie internazionali, tutte interessate ad attivare collaborazioni e inserire i nostri scali nei loro itinerari».
Nel corso della manifestazione sono stati presentati anche i dati di traffico elaborati da Cemar per il 2025: attesi nei porti italiani circa 14,8 milioni di passeggeri (+4,05% rispetto al 2024) e 5.482 toccate nave (+6,76%), con 179 unità appartenenti a 57 diverse compagnie di navigazione.
A Miami, i porti siciliani hanno avuto l’opportunità di illustrare i programmi di sviluppo in corso: Catania e Siracusa puntano a rafforzare la loro presenza come hub crocieristici di riferimento, mentre per Pozzallo – più piccolo ma strategico – si profilano interessanti prospettive di crescita. Il valore aggiunto dell’offerta siciliana? Un mix unico di patrimonio culturale, archeologico, paesaggistico e gastronomico, con escursioni possibili in un raggio di massimo un’ora e mezza dai porti, ideale per le crociere di breve sosta.
Prossima tappa di questo percorso di promozione sarà il 24 ottobre 2025, quando Catania ospiterà per la prima volta l’Italian Cruise Day, la principale manifestazione nazionale dedicata al settore. Un’occasione strategica per consolidare le relazioni con le compagnie e pianificare insieme le stagioni 2027-2028.
La Sicilia orientale si prepara così a salpare verso un futuro sempre più centrale nel panorama crocieristico internazionale.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.