Sono aperte da oggi le iscrizioni alle facoltà universitarie di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Formazione Primaria delle Università italiane.
Gli studenti potranno iscriversi fino al 25 luglio direttamente tramite la piattaforma on line www.universitaly.it, per la prima volta dopo 25 anni, senza la necessità di superare il test d’ingresso.
La riforma, che entra in vigore proprio quest’anno, prevede l’abolizione dei test d’ingresso e l’istituzione di un ‘Semestre aperto’ con accesso libero con la contemporanea iscrizione a un altro corso di studio ‘affine’.
Ad essere abolito in realtà è il test d’ingresso ma non il numero chiuso, introdotto dalla legge 264 del 1999, a livello nazionale per le facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Formazione Primaria.
Al momento dell’iscrizione dovrà essere indicata la sede in cui frequentare il Semestre aperto insieme al Corso affine scelto. Ciascuno studente dovrà anche indicare almeno 9 altre sedi (per un totale di 10 scelte) alternative e almeno 10 sedi preferite per l’iscrizione al Corso affine per la prosecuzione al secondo semestre.
Cambia la modalità di accesso alle facoltà, gli studenti potranno iscriversi e frequentare il primo ‘semestre’ che in realtà ha la durata di tre mesi.
Le attività formative inizieranno infatti il 1° settembre e termineranno entro il 30 novembre e riguarderanno tre insegnamenti: Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia.
Ciascuna materia permetterà di avere 6 crediti formativi (CFU) per un totale di 18. In caso di superamento di tutti e tre gli esami, i crediti avranno il pieno riconoscimento anche nell’eventualità dell’immatricolazione al Corso affine.
Al termine del Semestre aperto, ciascuno studente dovrà sostenere gli esami di profitto sui tre insegnamenti. Le prove saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno, organizzate dagli Atenei.
Ciascun ragazzo avrà a disposizione due appelli per insegnamento, a distanza di almeno quindici giorni l’uno dall’altro. Il primo appello si svolgerà nella seconda metà di novembre e il secondo appello nella prima metà di dicembre.
La prova di esame consiste nella somministrazione di 31 quesiti per ognuna delle 3 materie del Semestre aperto, per un totale di 93 domande: 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta, di cui solo una corretta, e 16 a completamento.
Per ogni prova si avranno a disposizione 45 minuti.
I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale. Il voto sarà espresso in trentesimi con la possibilità anche della lode.
È attribuito 1 punto per ogni risposta esatta, 0 per ogni risposta omessa, -0,25 per ogni risposta errata.
Per tutte e tre le prove il punteggio massimo complessivo è di 93 punti.
Il punteggio minimo per poter accedere alla graduatoria nazionale non dovrà essere inferiore a 18/30 in ogni singola prova.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.