Una piccola rivoluzione tecnologica sta avvenendo nel Pronto soccorso dell’ospedale Umberto I di Siracusa, dove è stata introdotta una nuova tecnologia mobile che consente il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei pazienti sin dalla fase di triage.
Si tratta del sistema Portrait Mobile, un dispositivo indossabile e wireless che punta a migliorare la sicurezza e la qualità dell’assistenza nelle prime fasi dell’accoglienza in emergenza.
Grazie a sensori sofisticati e alla trasmissione in tempo reale dei dati, il dispositivo rileva e invia costantemente informazioni su frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e battito cardiaco.
Una soluzione pensata per i pazienti che, in base ai sintomi e al codice di priorità assegnato al triage, necessitano di un’osservazione più attenta mentre attendono la visita del medico.
Attualmente sono operative sei postazioni wireless, ciascuna in grado di monitorare un paziente in modo indipendente, senza limitare la mobilità né interferire con le attività del personale sanitario.
La tecnologia, particolarmente avanzata nel tracciamento della frequenza respiratoria, si distingue per la capacità di rilevare segnali precoci di deterioramento clinico, permettendo così interventi tempestivi.
Il riscontro dei primi pazienti è positivo.
“È un servizio veramente utile – ha commentato uno di loro mentre gli veniva applicato il dispositivo – perché ci dà la certezza di essere seguiti anche mentre aspettiamo.
Complimenti a chi ha pensato a questa innovazione: ci fa sentire più tranquilli”.
Entusiasta anche il direttore generale dell’Asp di Siracusa, Alessandro Caltagirone, che ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca in una visione più ampia di sanità digitale e personalizzata: “La tecnologia deve essere al servizio della salute.
Con questo sistema, che valuteremo di estendere anche agli altri Pronto Soccorso della provincia dopo la fase sperimentale, compiamo un passo concreto verso un’assistenza basata sui dati, in grado di ottimizzare le risorse e migliorare la sicurezza e la qualità delle cure”.
L’introduzione del sistema Portrait Mobile segna un ulteriore passo verso un Pronto soccorso più efficiente, umano e tecnologicamente all’avanguardia, dove l’attesa non è più sinonimo di abbandono, ma diventa parte attiva del percorso di cura.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.