Dopo il recente Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giovanni Signer, la Questura di Siracusa ha annunciato l’attivazione di nuovi servizi interforze a tutela del centro storico di Ortigia, cuore pulsante della movida siracusana.
L’incontro ha visto la partecipazione dei rappresentanti di categoria, degli esercenti dei locali pubblici della zona e di una delegazione del comitato cittadino “Ortigia Cittadinanza Resistente”.
L’obiettivo è duplice: garantire il diritto al riposo dei residenti e, al contempo, sostenere le attività dei gestori dei locali che intendono offrire serate musicali nel pieno rispetto delle normative vigenti.
La Polizia di Stato, già attivamente impegnata in controlli amministrativi, rafforzerà la propria presenza nelle ore serali e notturne per assicurare un equilibrio tra il divertimento di turisti e giovani e la vivibilità dell’isola.
«Le leggi servono a stabilire ordine nella società, proteggere i diritti, risolvere conflitti e garantire coesione sociale – ha dichiarato il Questore Roberto Pellicone –. Per questo i controlli mirati avranno lo scopo di garantire una fruizione sicura della movida, nel rispetto delle vocazioni turistiche di Siracusa e dell’interesse collettivo».
Particolare attenzione sarà riservata:
- al consumo di alcolici da parte dei minorenni,
- al rispetto delle norme di sicurezza nei locali,
- ai limiti di emissione sonora nelle ore notturne.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di gestione della sicurezza urbana, in un periodo dell’anno in cui Ortigia diventa punto di riferimento per migliaia di visitatori italiani e stranieri.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.