La Polizia Locale di Augusta continua a presidiare le strade cittadine con un’intensa attività di controllo stradale, mirata a garantire la sicurezza di tutta la comunità. I posti di controllo, dislocati in vari punti del centro urbano, stanno contribuendo a contrastare le violazioni al Codice della Strada, con particolare attenzione alle infrazioni che mettono maggiormente a rischio la vita e l’incolumità degli utenti della strada.
Dall’inizio dell’anno, gli agenti hanno sottoposto a verifica 230 veicoli, concentrandosi su alcune criticità ricorrenti: uso del cellulare alla guida, mancato uso del casco protettivo, assenza di copertura assicurativa, revisioni scadute e mancato utilizzo delle cinture di sicurezza.
I dati parlano chiaro: se da un lato si registra un comportamento generalmente corretto sull’uso del casco, preoccupa invece il persistente utilizzo del cellulare alla guida. Sono infatti 13 le sanzioni elevate per questa violazione, che hanno comportato altrettanti ritiri di patente, per un totale di 197 giorni di sospensione e una decurtazione complessiva di 65 punti.
Sul fronte delle assicurazioni, sono state accertate 15 violazioni, con conseguenti sequestri dei veicoli e 80 punti patente sottratti. In un caso, si è proceduto con la revoca della patente, poiché il conducente circolava con un mezzo già sottoposto a sequestro per scopertura assicurativa.
Non meno significativa la situazione riguardante le revisioni periodiche: ben 39 le infrazioni rilevate, che hanno portato al fermo dei veicoli fino all’effettuazione della revisione prevista.
Allarmante anche il dato sulle cinture di sicurezza: 47 sanzioni accertate, con 230 punti decurtati. Le violazioni sono state tutte segnalate alla Prefettura, la quale potrà disporre la sospensione della patente – in caso di recidiva nel biennio – per un periodo compreso tra 15 giorni e due mesi.
Soddisfazione è stata espressa dal Comandante della Polizia Locale, Salvatore Daidone, per l’impegno profuso dalle pattuglie, sia in auto che in moto: “Gli agenti hanno operato con professionalità e senso del dovere, tutelando la sicurezza non solo di chi rispetta le regole, ma anche di coloro che, purtroppo, continuano a ignorarle”.
Il messaggio è chiaro: la sicurezza stradale non è un’opzione, ma un dovere collettivo. Lo ribadisce anche l’assessore alla Polizia Locale, Domenico Zanti, che si è detto pienamente soddisfatto delle azioni condotte dal Comando: “Non bisogna abbassare la guardia – ha dichiarato – ma continuare a sensibilizzare i cittadini. Il rispetto delle regole è fondamentale per proteggere sé stessi e gli altri. La vita è il bene più prezioso, e nessuna distrazione può giustificarne la perdita”.
Il Comune di Augusta conferma quindi la volontà di mantenere alta l’attenzione sui temi della prevenzione e del rispetto delle norme stradali, nella convinzione che ogni sforzo sia utile a evitare tragedie evitabili.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.