Skip to content
giovedì 10 Luglio 2025
BREAKING NEWS
10 Luglio 2025Siracusa | Dopo la pubblicazione dei dati sulla qualità dell’aria, il sindaco di Augusta denuncia Ecomac [VIDEO] 10 Luglio 2025Priolo | Europei di pattinaggio a Gros Gerau: medaglia d’oro per Vincenzo e Adam Maiorca 10 Luglio 2025Augusta | Prendono il via i progetti di lettura nelle case di riposo 10 Luglio 2025Augusta | Operazione di Polizia di Stato controlli contro degrado e illegalità: 10 Luglio 2025Palermo | Cna Fita Sicilia: “Bloccato il transito adr sull’A18 Lentini-Siracusa, gravi disservizi per le imprese” 10 Luglio 2025Lentini | Sabato incontro pubblico di Fratelli d’Italia su “Giustizia e Sicurezza” 10 Luglio 2025Augusta | Oltre la scena: emozioni e crescita in “Presenze e Suole”, teatro a Palazzo S. Biagio 10 Luglio 2025Catania | La città sotto assedio: maxi operazione dei Carabinieri smantella la rete dei Santapaola-Ercolano con 38 misure cautelari 10 Luglio 2025Siracusa | Serata di musica al Teatro Greco con la banda della Marina militare
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Attualità
    • Cultura
    • Finanza
    • Politica
    • Sanità
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    video
    Cronaca

    Siracusa | Dopo la pubblicazione dei dati sulla qualità dell’aria, il sindaco di Augusta denuncia Ecomac [VIDEO]

    10 Luglio 2025
    Augusta

    Augusta | Operazione di Polizia di Stato controlli contro degrado e illegalità:

    10 Luglio 2025
    Cronaca

    Catania | La città sotto assedio: maxi operazione dei Carabinieri smantella la rete dei Santapaola-Ercolano con 38 misure cautelari

    10 Luglio 2025
    Augusta

    Augusta | Incendio all’Ecomac: scattano le misure precauzionali per la salute pubblica

    9 Luglio 2025
    video
    Augusta

    Augusta | Ladri delle mance” scoperti in città: rubavano dai barattoli del personale nei locali [VIDEO]

    9 Luglio 2025
    Precedente Successivo Pagina 1 Di 562
  • Edizioni Locali
    • Tutto
    • Sicilia
    • Siracusa
    • Catania
    • Caltanissetta
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Agrigento
    • Trapani
    Cronaca

    Siracusa | Dopo la pubblicazione dei dati sulla qualità dell’aria, il sindaco di Augusta denuncia Ecomac [VIDEO]

    10 Luglio 2025
    leggi di più
    Sport

    Priolo | Europei di pattinaggio a Gros Gerau: medaglia d’oro per Vincenzo e Adam Maiorca

    10 Luglio 2025
    leggi di più
    Augusta

    Augusta | Prendono il via i progetti di lettura nelle case di riposo

    10 Luglio 2025
    leggi di più
    Augusta

    Augusta | Operazione di Polizia di Stato controlli contro degrado e illegalità:

    10 Luglio 2025
    leggi di più
    Clicca qui per i Comuni
  • Video

    Ultimo video

  • GUARDA LA DIRETTA
  • Home
  • Notizie
  • Edizioni Locali
  • GUARDA LA DIRETTA
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Cultura
Cultura

Augusta| Conversazioni all’Unitre sulle tradizioni del ciclo festivo della città

Redazione WebmarteRedazione Webmarte1 Marzo 2020 3005 Minuti di Lettura0

Due incontri hanno visto relazionare Giuseppe Carrabino, presidente della Società augustana di Storia patria sul tema della memoria e dell’identità di Augusta per i soci dell’Unitre. Un percorso inserito nel calendario degli appuntamenti del sodalizio presieduto da Giuseppe Caramagno e coordinati dalla docente Anna Daniela direttrice dei corsi.

[/]

Conversazioni all’Unitre sulle tradizioni del ciclo festivo ad Augusta, si sono svolte nell’aula magna del II Istituto superiore ” Gaetano Arangio Ruiz”. Hanno avuto come filo conduttore: “la festa”, intesa come momento di aggregazione collettivo o familiare. A tenerle è stato Giuseppe Carrabino, presidente della Società Augustana di Storia Patria. Nel primo incontro è stato affrontato il tema “Augusta in festa – Un viaggio nell’identità attraverso il patrimonio della tradizione”,  nel secondo appuntamento si è discusso di: “Augusta nelle sue feste civili e familiari – memorie di una comunità”. “Chi mi conosce – ha esordito il relatore – sa bene che si tratta di un tema che mi vede appassionato cultore e difensore sin da quando ero bambino. Naturalmente l’approccio è diverso ma ha sempre come fine l’esaltazione del patrimonio che identifica la nostra comunità, sia materiale sia immateriale”.

Il tema della festa è stato già oggetto di una pubblicazione di Giuseppe Carrabino che ha avuto la specifica finalità illustrativa “Augusta nelle sue Feste religiose, civili e familiari” . “In quella circostanza  – ha spiegato il relatore – il “fine” era presentare attraverso le immagini fotografiche i vari momenti dei rituali festivi. Quel lavoro scaturì in effetti dal ritrovamento di un antico carteggio del 1835 nell’Archivio storico comunale di Augusta, relativo alla formazione di una statistica sulle abitudini economiche e morali. Grazie a quell’indagine ho avuto modo di affrontare il “tema” che, in effetti, mi vede raccoglitore e custode di carte, documenti, fotografie, manifesti, pieghevoli, ritagli di giornale, con l’intento di ricostruire certe dinamiche che nonostante tutto, ancora ai nostri giorni, esprimono il sentire della nostra comunità”.

Carrabino ha guidato l’uditorio in un viaggio temporale che scandisce l’anno solare, da gennaio a dicembre un calendario punteggiato da celebrazioni ufficiali che, nella devozione popolare esprimono l’identità della comunità narrandoci storia, tradizioni, cibi, giochi, costumi. Non vi è festa che non sia legata alla consumazione di specifici pietanze. Pasto reale o pasto misterico: comunque il cibo è essenziale alla festa e ribadisce il ruolo del corpo che vive nutrendosi. La “festa” come momento di cesura della quotidianità e nel contempo motivo aggregante della comunità che si ritrova attorno a simboli condivisi.

Innegabile – ha aggiunto il presidente della Società augustana di storia patria – che nella festa si esprime la tradizione che è quel complesso di memorie, notizie, testimonianze, che riceviamo in modo passivo dal passato. Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad una riscoperta della tradizione come valore e in un paese come l’Italia, dove – come ebbe a dire Aldo Palazzeschi – è attuale solo il passato, non possiamo non ricordare a noi stessi che la quantità di passato accumulatasi nel corso dei secoli è talmente grande da proiettare un’ombra, tanto possente quanto continua, sulla nostra contemporaneità. Siamo un paese dove il carico della storia è onnipresente anche se forse non siamo capaci a gestirlo e renderlo fruttuoso”.

Per quanto riguarda le feste “civili” e “familiari” il relatore ha rammentato l’importanza di talune fonti archivistiche quali i registri della Curia Vicariale, i volumi dei bilanci del Comune di Augusta e una interessante descrizione di Pinto Casalaina rimasta manoscritta nella biblioteca comunale. Dalle feste civili e politiche, Carrabino ha coinvolto poi l’uditorio con le feste familiari quali “la nascita di un maschio (che) rallegra generalmente i genitori, e li rattrista ordinariamente quella di una femmina”. “Il motivo  – ha aggiunto – è da ricercarsi nella cultura contadina di qualche secolo addietro, quando la nascita di un figlio maschio era considerata un ulteriore sostegno per il sostentamento della famiglia”.

Ha ricordato le tradizioni legate al rito del battesimo con le distinzioni tra “il basso ceto”, che si sceglie un compare e dopo la cerimonia si dà a bere del vino in una bottega ai convitati. e  il ceto più elevato li conduce a casa, e offre loro dei confetti, dei liquori, o dei gelati, secondo le stagioni”. “Il nome del battezzando viene stabilito in famiglia, e suol essere quello dell’avo paterno per il primo figlio, dell’ava paterna per il secondo, dell’avo o dell’ava materna per il terzo e il quarto, del fratello maggiore del padre per il quinto, e così di seguito”. “..e la consuetudine vuol tramandare di padre in figlio il nome del padre di famiglia”. Dai riti di passaggio dalla prima comunione, cresima, servizio militare, festa della matricola, pupo di San Giovanni, ordinazioni sacerdotali o episcopale, battesimo di una barca,al fidanzamento, fuitina o alle nozze. In merito alle nozze – attingendo al manoscritto di Pinto Casalaina, il relatore ha riferito: “…e’ costume tra il basso popolo, che le donne invitate alle nozze, siano parenti, siano estranee, offrono alla sposa un piccolo regalo in oro o in tessuti. Le nozze dei doviziosi si celebrano con gran lusso. Si compiono nella stessa abitazione della sposa gli atti dello stato civile, e le cerimonie della chiesa, dopo di che si fanno dei complimenti agli invitati. Il domani visite agli sposi”.

[/]

Un riferimento anche alle tradizioni legate all’agonia, l’amministrazione del Viatico e alla morte. “I funerali si svolgevano nella chiesa parrocchiale o, nel caso il defunto era iscritto ad una confraternita, presso la chiesa del proprio protettore. Lo stesso rito funebre era di prima, seconda o terza classe. Tale differenziazione implicava un diverso tipo di  cerimoniale e l’uso di un’appropriata carrozza che identificava un particolare ceto sociale. Un’ulteriore differenziazione si poteva notare nel corteo funebre, se infatti si trattava di una persona povera, questa veniva accompagnata al cimitero da un solo prete e dal sagrestano con la croce; se apparteneva al ceto medio oltre le interminabili scampanate, riceve l’associamento di taluni del Clero e dei confrati della congrega alla quale è iscritto e si fanno celebrare delle messe. Se poi il morto appartiene agli uomini distinti della città, il feretro con le armi di famiglia, coperto di coltre mortuarie, tenuta tra le mani di amici dello stesso ceto, preceduto da tutti i preti disponibili e dai canonici della Collegiata, seguito dalla banda musicale, dagli amici del defunto e da un codazzo di carrozze, si conduce in una chiesa a ciò destinata, e dopo la celebrazione di messe generali, innanzi il cadavere collocato in un talamo, con lo stesso corteggio si conduce al camposanto.

image_pdfStampa
Tag
socisodalizioSocietà storia patriacorsirelatoredocente Anna Lucia Danieleciclo festivounitreconversazionipresidentedirettricegiuseppe carrabinopresidente Giuseppe Caramagnocittà
FacebookTwitterWhatsAppLinkedInEmailLink

Redazione Webmarte

Articolo Precedente Lentini| Silvio Breci, direttore di Webmarte, minacciato online dal padre di un arrestato
Articolo Successivo Augusta| In carcere per rapina e ricettazione, deve scontare 4 anni e 2 mesi
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOCIAL

FacebookWebmartetv
Instagramwebmarte.tv
TwitterWebmartetv
Youtube@WebmarteTV
Whatsapp‎Segui il canale
ULTIMI ARTICOLI

Siracusa | Serata di musica al Teatro Greco con la banda della Marina militare

10 Luglio 2025

Augusta | Operazione di Polizia di Stato controlli contro degrado e illegalità:

10 Luglio 2025

Augusta | Oltre la scena: emozioni e crescita in “Presenze e Suole”, teatro a Palazzo S. Biagio

10 Luglio 2025

Priolo | Europei di pattinaggio a Gros Gerau: medaglia d’oro per Vincenzo e Adam Maiorca

10 Luglio 2025

Augusta | Prendono il via i progetti di lettura nelle case di riposo

10 Luglio 2025
video

Siracusa | Dopo la pubblicazione dei dati sulla qualità dell’aria, il sindaco di Augusta denuncia Ecomac [VIDEO]

10 Luglio 2025

CHI siamo

WEBMARTE.TV – Quotidiano online
Registro stampa Tribunale di Siracusa N. 04/2010 DEL 09/04/2010
Direttore Responsabile: Michele Accolla
Società editrice: Fine Art Produzioni srl
P.Iva: 01775950890

mail: redazione@webmarte.tv

Articoli Più letti
1

Siracusa | Si è insediata la nuova dirigente dell’Ufficio scolastico

6 Febbraio 2024
2

Catania | Assunzioni alla StMicroelectronics: posizioni aperte e come candidarsi

12 Gennaio 2024
3

Pachino | Mancano docenti alla scuola “Calleri”: requisiti e come candidarsi

18 Gennaio 2024
4

Catania | Opportunità di lavoro con St Microelectronics: centinaia di assunzioni previste

28 Marzo 2024

MAPPA DEL SITO

> Notizie

> Edizioni Locali

> Contatti

> INFO

© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI

Questo Sito Utilizza Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}