Non si placano le polemiche attorno alla realizzazione di un pontile stagionale per l’ormeggio di natanti nella zona di Brucoli.
Dopo le critiche sollevate da cittadini e gruppi ambientalisti, l’associazione sportiva “La Pescatrice” interviene con fermezza.
Il presidente Renato Callari prende posizione e annuncia iniziative legali per tutelare l’immagine dell’associazione.
“Chi ha parlato di danni ambientali ha diffuso falsità.
Ci stiamo muovendo legalmente per tutelarci – dichiara Callari –. Il nostro avvocato, Beniamino D’Augusta, ha già ricevuto mandato per procedere contro chi ci ha diffamato”.
Secondo il presidente, tutte le autorizzazioni necessarie sono state ottenute nel pieno rispetto delle normative vigenti.
“La concessione, di natura stagionale e temporanea, è stata rilasciata dalla Regione Siciliana – spiega – dopo la presentazione dello studio di incidenza ambientale (Vinca), validato anche dal Comune di Augusta”.
Callari elenca i pareri favorevoli ottenuti: Servizio 3 della Regione, Servizio Territorio e Ambiente, Soprintendenza del mare, Soprintendenza ai Beni culturali, Capitaneria di porto e Genio civile.
“Non ci troviamo in presenza di praterie di posidonia né di un sito di interesse comunitario.
Se l’area avesse avuto vincoli ambientali, l’autorizzazione non sarebbe mai arrivata”, ribadisce.
Il presidente respinge con decisione le accuse mosse all’associazione: “Trovo incomprensibile questo accanimento contro un’iniziativa pienamente regolare e a impatto ambientale nullo.
Il pontile è provvisorio e posizionato in una zona priva di tutela naturalistica”.
Intanto, la questione continua ad alimentare il dibattito in città, con l’associazione pronta a far valere le proprie ragioni anche nelle sedi giudiziarie.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.