Prosegue con determinazione la campagna informativa e di prevenzione contro le truffe promossa dalla Questura di Siracusa e dai commissariati della provincia.
Un’iniziativa che mira a proteggere in particolare le fasce più vulnerabili della popolazione, come gli anziani, sempre più spesso presi di mira da truffatori senza scrupoli.
Nella giornata di ieri, nei locali della parrocchia Cristo Re, situata nel quartiere Isola di Augusta, gli agenti del commissariato di Augusta hanno incontrato numerosi parrocchiani, perlopiù anziani, offrendo loro preziose indicazioni su come riconoscere ed evitare i raggiri più comuni.
Durante l’incontro, i poliziotti hanno illustrato le tecniche più frequenti utilizzate dai malintenzionati per ingannare le vittime e sottrarre denaro o beni, facendo leva sulla fiducia e sulla buona fede delle persone.
L’iniziativa ha visto una partecipazione attenta e interessata da parte dei presenti, molti dei quali hanno condiviso esperienze personali o dubbi sulle situazioni di rischio.
L’evento rientra in una più ampia campagna di sensibilizzazione avviata dalla Polizia di Stato, che prevede visite presso centri anziani e parrocchie della provincia. In queste occasioni, grazie anche alla collaborazione attiva dei sacerdoti, vengono distribuiti materiali informativi – tra cui brochure curate dalla Polizia – contenenti consigli utili e numeri da contattare in caso di sospette truffe. A Siracusa, la campagna ha già fatto tappa presso le parrocchie di Maria Madre di Dio e di Sant’Antonio da Padova, riscuotendo un grande interesse e apprezzamento
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.