Il Premio Internazionale di Poesia “Il Federiciano” giunge quest’anno alla sua XVII edizione, confermando il proprio status come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti in Italia.
La Giunta municipale di Augusta, con la delibera numero 108 del 28 marzo 2025, ha ufficialmente concesso il patrocinio all’evento, che si terrà dal 28 al 31 agosto, grazie all’iniziativa dell’Aletti Editore, guidata dal poeta e critico letterario Giuseppe Aletti.
Aletti, uno dei più influenti e rispettati poeti e critici letterari italiani, è considerato un punto di riferimento assoluto per la poesia nel nostro Paese.
La sua raccolta “I Decaduti” è stata tradotta in arabo e pubblicata in Egitto, mentre due delle sue opere sono state scelte dal poeta candidato al Nobel, Dato Magradze, per essere tradotte e pubblicate in Georgia.
La sua esperienza e il suo impegno nella formazione di nuovi poeti sono ormai un patrimonio condiviso da tutta la comunità letteraria internazionale.
Il Premio “Il Federiciano” si inserisce quest’anno in un contesto particolarmente significativo per la città di Augusta, che dal 2023 ospita questa importante manifestazione.
Il sindaco Giuseppe Di Mare esprime con orgoglio la partecipazione della città: “siamo entusiasti di far parte dell’itinerario dei ‘Paesi della Poesia’, un progetto che unisce arte e territorio, con le stele in ceramica che riportano le poesie vincitrici e arricchiscono il paesaggio urbano.
L’evento ha portato un afflusso di visitatori che ha contribuito a far conoscere Augusta come una destinazione culturale fuori dai tradizionali circuiti turistici”.
Ogni anno, il Premio attira poeti da tutta Italia e dall’estero, con numeri che hanno registrato picchi da record nelle passate edizioni.
Oltre 1500 poeti sono stati protagonisti degli eventi precedenti, che hanno animato il centro storico della città, con il pienone in bar, ristoranti, alberghi e B&B non solo di Augusta ma anche della provincia di Siracusa.
L’edizione 2025 promette di ripetere questo successo, grazie a un programma ricco e variegato.
Il termine per la presentazione delle opere inedite è fissato al 15 giugno 2025.
A partire da quella data, la giuria esaminerà i testi per selezionare i vincitori, che saranno annunciati durante la manifestazione conclusiva a fine agosto.
Le premiazioni si terranno in alcune delle location più suggestive della città, come piazza Duomo, piazza Castello e la rinnovata piazza Emanuele Rincon D’Astorga, che rappresenta un’antica agorà medievale che conduceva al Castello di Federico II.
Proprio in questa zona, oggi conosciuta come via Santissima Annunziata, sono collocate le stele in ceramica delle edizioni precedenti, che segnano il percorso poetico federiciano.
L’assessore alla Cultura, Giuseppe Carrabino, sottolinea l’importanza di questi simboli: “le stele non solo celebrano le poesie vincitrici, ma arricchiscono il nostro patrimonio culturale con motivi ornamentali che richiamano la tradizione federiciana, come armi, musica, miniature e falconeria, esaltando il genio di Federico II, fondatore della città di Augusta”.
Le opere sono state realizzate dal maestro ceramista Orazio Costanzo, che ha curato anche la produzione delle mattonelle artistiche che decorano il percorso.
L’itinerario dei “Paesi della Poesia” include i testi di alcuni dei più grandi poeti, scrittori e artisti italiani e internazionali, tra cui Dacia Maraini, Alda Merini, Franco Battiato, Giuseppe Aletti, Hafez Haidar, Mogol, Pupi Avati, Eugenio Bennato, Alejandro Jodorowsky, Mango, Mario Luzi, Salvatore Quasimodo, Michele Placido, Manlio Sgalambro, Maria Luisa Spaziani, Lawrence Ferlinghetti, Francesco Gazzè, Maria Cumani e Dato Magradze.
Un vero e proprio tributo alla poesia, che si unisce alla bellezza storica e artistica di Augusta.
L’edizione di quest’anno si preannuncia quindi come un evento straordinario che celebra la poesia e l’arte, unendo passato e presente in un percorso che valorizza la cultura e il territorio siciliano.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.