E’ proprio il caso di dire che quella di ieri è stata una serata – nottata con i botti.
Nino Frassica sul palco di piazza Castello ha creato un clima di allegria e professionalità estendendolo alla vasta platea accorsa per applaudirlo.
Da molti, soprattutto dai giovanissimi, conosciuto e apprezzato come il maresciallo Cecchini della fortunata serie di Rai 1 Don Matteo, Frassica ha fatto ridere a crepapelle il pubblico con le sue insostituibili battute e lo ha coinvolto con famosi brani intonati insieme alla sua band.
La serata è stata presentata da Mauro Italia e Michela Italia e prima dell’attesissima esibizione dell’attore comico ha visto la premiazione del I Torneo interforze di calcio a 5 Trofeo San Domenico che è stato vinto dalla Marina militare.
Sono state premiate tutte le squadre partecipanti.
Sul palco il sindaco Giuseppe Di Mare e l’assessore alla Cultura e Sport, Giuseppe Carrabino.
L’organizzazione tecnica del torneo è stata affidata al Coni, con il coordinamento del fiduciario Nuccio Solano, anche lui sul palco.
Nino Frassica è stato accompagnato dai Los Plaggers, band formata da sei formidabili musicisti; il nome Plaggers è una fusione tra Platters e plagio.
Con Ivano Girolamo, voce e piano; Umberto Bonasera, voce e chitarra; Natale Pagano, tastiere; Fabrizio Torrisi, sax; Angelo Musumeci, basso; Paolo Bonasera, batteria.
Lo show è stato un originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per circa due ore di concertocabaret. Una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
Sono stati presentati brani come “Cacao Meravigliao”, “Grazie dei Fiori bis” o come “Viva la mamma col pomodoro” al quale sono stati aggiunti “Viva la pappa col pomodoro”, ma anche “Mamma mia dammi cento lire” e sigle d’altri tempi come “Portobello” o le musichette della pubblicità; e ancora “Campagna” diventa “Voglio andare a vivere con i cugini di campagna”, e poi “Siamo donne” che si conclude con “Donna a Surriento”, “Neri per sempre”, “Tuca tuca” ecc…
Protagonista anche il pubblico che, travolto dal ritmo incalzante dello show, mentre si è divertito con le invenzioni musicali di Frassica, può cantare e partecipare direttamente allo spettacolo grazie a medley dedicati alla musica degli anni ’60 e ’70, omaggi a Santana e Battisti, etc…, fino a crearsi un’atmosfera di complicità e intesa, grazie all’inesauribile vérve comica dell’artista siciliano.
Il clou dei festeggiamenti in onore del patrono di Augusta San Domenico si è concluso con lo spettacolo pirotecnico poco dopo la mezzanotte che avrebbe dovuto colorare il cielo di Augusta nella notte tra il 24 e il 25 maggio, ma i fuochi d’artificio sono stati rinviati per le condizioni meteo avverse.
Il sindaco Di Mare ha ringraziato ancora una volta i cittadini e tutti i visitatori sottolineando che in questi giorni di festa in città si sono registrate circa 80 mila presenze.
Non ha mancato di evidenziare l’impegno delle forze di Polizia, coordinate dal commissario Antonio Migliorisi e dei volontari guidati da Marco Arezzi, governatore della Misericordia nonché consulente del sindaco in materia di Protezione civile.
Per l’organizzazione degli eventi musicali e di cabaret prezioso è stato ancora una volta il fattivo contributo di Alessio La Torre con le sue competenze in materia di promozione di spettacoli di cui l’attuale Amministrazione comunale si avvale oramai da tempo.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.