I professionisti del settore audiovisivo internazionale si ritroveranno nella primavera del 2024 in Sicilia per gli “Stati generali del cinema”, una tre giorni di confronto promossa e organizzata dalla Regione Siciliana.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 43)L’assessore regionale allo Spettacolo, Elvira Amata, lo aveva annunciato lo scorso 3 agosto, parlando di progetti che prevedono di continuare con il supporto e il cofinanziamento alle produzioni audiovisive, attraverso la Sicilia film commission, e il sostegno economico della Regione Siciliana.
“Una pianificazione strategica diventa essenziale per promuovere il cineturismo.
Gli Stati generali saranno, quindi, un’occasione nell’industria per rafforzare la centralità dell’Isola che ha animato centinaia di set cinematografici ed è stata musa di grandi registi, da Tornatore a Francis Ford Coppola, da Salvatores a Woody Allen”.
In quell’occasione, il presidente della regione Renato Schifani aveva aggiunto:
“Porteremo il mondo del cinema in Sicilia.
L’Isola si sta affermando come un set a cielo aperto capace di attrarre rilevanti produzioni cinematografiche internazionali che si traducono in un importante indotto sul territorio”.
I dettagli erano stati affidati a un comunicato ufficiale della Regione.
“L’evento si terrà dal 12 al 14 aprile nell’isola di Ortigia, a Siracusa tra il castello Maniace, palazzo Beneventano del Bosco, palazzo Borgia del Casale, e sarà un importante momento di ascolto e confronto per tutti i professionisti della filiera.
Parteciperanno i più importanti stakeholder del comparto cinematografico, tra i quali le principali case di produzione, le diverse Film commission operanti nel territorio nazionale, i principali Festival del cinema (Venezia e Cannes), i Nastri d’Argento e i David di Donatello con tutte le associazioni di categoria”.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 41)È di qualche giorno fa la firma, da parte del Dirigente Generale del Servizio 6 dell’Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione, dott.ssa Maria Concetta Antinoro, che sulla base della Direttiva dell’assessore Amata, finanzia gli “Stati generali per il Cinema in Sicilia” con la somma di 480 mila euro.
Di questi, 30 mila sono destinati al “Coordinamento tecnico scientifico e segreteria organizzativa” per i servizi di progettazione e di organizzazione, che dovranno essere completati entro il 31.12.2023.
I restanti 450 mila, sono destinati a fornitori vari, che saranno individuati con le procedure di legge, che forniranno i “servizi generali di organizzazione, ospitalità, allestimenti, service, audio luci, pubblicità e promozione, etc”.
Nel decreto di finanziamento dell’iniziativa, non si fa riferimento alla sede in cui si svolgerà né alla data esatta, si parla genericamente, di “prima metà di aprile 2024 – località da stabilire”.
Me è data per certa la conferma di quanto annunciato ad agosto dall’assessore Amata.
La manifestazione si svolgerà a Siracusa dal 12 e 14 aprile, e sarà l’ennesima vetrina internazionale per la città.