L’ex presidente della provincia ed ex assessore regionale Bruno Marziano, indica la strada al Partito democratico siracusano per superare l’attuale crisi.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 43)“Il PD Siracusano deve affrontare un percorso di reinsediamento sociale, di pacificazione interna e di rilancio della iniziativa politica.
Antonio Nicita è il dirigente nazionale che può realizzare questo progetto”.
Così Bruno Marziano, ex presidente della provincia ed ex assessore regionale, che indica come primo obiettivo quello di avviare un percorso di reinsediamento sociale dopo il periodo di rotture con l’elettorato tradizionale determinato da alcune scelte fatte dal partito.
Per l’esperto dirigente, sono state le scelte fatte durante il periodo renziano a determinare il distacco con i ceti sociali tradizionali di riferimento e la rottura con i corpi sociali intermedi.
Per Marziano oggi ci sono le condizioni per rilanciare il partito.
“A partire dal successo di Elly Schlein e dalla scelta fatta subito dopo di avviare una gestione unitaria che vedesse anche i sostenitori di Bonaccini impegnati nella gestione del partito.
E ci sono anche le stesse condizioni per le scelte che sta operando il partito in queste settimane e cioè la proposta di salario minimo e il sostegno alle vertenze sindacali in atto nel paese”.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 41)Marziano non ha dubbi sul fatto che il reinsediamento in città passi dal fare tesoro dell’esperienza amministrativa della scorsa primavera.
“Che ci ha visto ottenere, con la candidatura di Renata Giunta, un risultato importante per la coalizione e per il partito democratico stesso e aggregando soprattutto quelle nuove significative presenze che si sono avvicinate durante la campagna elettorale alle scorse elezioni amministrative. il partito democratico è riuscito a mettere in campo una lista equilibrata che ha visto eleggere un buon gruppo consiliare, ricco dell’esperienza di Massimo Milazzo e dell’entusiasmo e dell’impegno giovanile di Angelo Greco e di Sara Zappulla.
Ma dobbiamo fare in modo di fare sentire anche gli uomini e le donne che si sono presentati nella lista di Renata Giunta come a casa loro dentro il PD e fare in modo di intervenire in tutto il territorio della provincia e in tutti i comuni della provincia dove ci sono segnali di voglia di partecipazione e di impegno politico”.
La strada che il leader del Pd indica al suo partito passa anche dal consolidamento dei legami con la coalizione che ha sostenuto Renata Giunta alle elezioni amministrative, allargata a quelle forze di centro sinistra che hanno fatto scelte autonome e che possono e devono essere coinvolte in un percorso unitario..
Marziano ricorda le tre iniziative del partito di settembre.
“Il metodo giusto per arrivare alle elezioni europee con un partito in campo e mobilitato, un partito dove avviare un percorso di pacificazione interna in cui si possono affrontare i temi politici più delicati (rapporto con l’amministrazione comunale di Siracusa, politica delle alleanze, ruolo degli organismi) senza divisioni manichee e distruttive e attraverso il riconoscimento delle reciproche posizioni chiamando tutti a raccolta e stimolandone l’impegno individuale per arricchire l’iniziativa politica”.
L’ultimo passaggio della sua lunga e articolata riflessione, è sulla leadership, che indica con convinzione.
“Il senatore Nicita, che tutto il partito ha voluto come commissario, è l’uomo giusto per portare avanti questo progetto.
Dalla sua elezione in poi ha lavorato per raggiungere il massimo di unità interna possibile riuscendo a formare una lista competitiva alle elezioni amministrative, una coalizione che ha ottenuto un buon risultato ed ha un riconoscimento unanime all’interno del partito.
Con la sua direzione il partito può affrontare con serenità i prossimi impegni elettorali (europee e, ove si dovessero tenere, elezioni provinciali) celebrando successivamente un congresso che ne sancisca la coesione interna e il rafforzamento politico elettorale”.