Gian Piero Reale, ingegnere dirigente di Air Liquide, società leader nella produzione di gas dell’aria ed idrogeno, sarà il presidente di Confindustria Siracusa anche per il prossimo biennio.
L’Assemblea generale che si è svolta ieri lo ha rieletto a conclusione di una giornata di confronto tra gli imprenditori associati.
Reale è membro del CdA di Air Liquide ltalia Produzione Srl, membro dell’Osservatorio Regionale sull’ldrogeno della Regione Siciliana, membro degli Organismi di Vigilanza delle società Air Liquide ltalia S.p.A.
L’assemblea ha eletto anche la nutrita squadra di vice presidenti che affiancheranno Reale: Guglielmo Arrabito (Sasol Italy), Giancarlo Bellina (B2G), Ermelinda Gerardi (Gold Services), Antonino Governanti (ENI Versalis), Angelo Grasso (Sonatrach Raffineria Italiana), Enzo Montalbano (Isab) e Maria Pia Prestigiacomo (VED), oltre ai Vice Presidenti di diritto Paolo Augliera (Solesi), Lelia Crispino (A&L Property) e Caterina Quercioli Dessena (Servizi Gestione Ambiente).
Con la riconferma di Reale, si legge in una nota dell’associazione, gli imprenditori hanno voluto dare un segnale di continuità e fiducia nel percorso avviato durante il suo primo mandato, caratterizzato da un forte impegno per il rilancio industriale, la promozione della sostenibilità e il rafforzamento del dialogo tra imprese, istituzioni e territorio.
Il gruppo dirigente dovrà accompagnare le aziende nella transizione digitale, promuovendo una cultura dell’innovazione diffusa e sostenendo l’adozione responsabile delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, strumenti ormai fondamentali per aumentare la competitività delle imprese.
Nella sua dichiarazione di insediamento, Reale ha sottolineato il ruolo di Confindustria Siracusa, che intende farsi promotrice di un ecosistema favorevole allo sviluppo di competenze avanzate e alla creazione di nuove opportunità per il territorio.
“Sicurezza e ambiente restano temi primari e fondamentali sui quali lavoriamo costantemente e per i quali è necessario mantenere uno stretto dialogo con il territorio.
È inoltre necessario offrire ai giovani nuove opportunità di lavoro di qualità per fermare la nuova emigrazione che ha visto negli ultimi vent’anni l’abbandono della Sicilia da parte di 219.000 giovani”.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.