Si accendono i riflettori sul ricco programma di eventi dedicati al Ventennale del riconoscimento Unesco per il sito Siracusa -Pantalica.
Due tra le manifestazioni più attese sono pronte a partire: il Festival Tonino Accolla, dedicato all’arte del doppiaggio, e le suggestive Feste Archimedee, pensate per ispirare e valorizzare i giovani talenti.
Dal 26 al 29 giugno andrà in scena la decima edizione del Festival Tonino Accolla, un omaggio al celebre doppiatore siracusano scomparso nel 2013, noto al grande pubblico per aver prestato la voce a Homer Simpson e Eddie Murphy, tra gli altri.
L’edizione 2025 si articolerà in quattro serate tra Siracusa e Noto: il 26 e 29 giugno a Noto (ex Caserma Cassonello, alle 18.30), mentre il 27 e 28 giugno l’appuntamento sarà in piazza Minerva a Siracusa, alle 20.30.
«Non solo celebrazione, ma una vera piattaforma culturale», sottolineano gli organizzatori.
Il festival, guidato dalla nuova direzione artistica composta da Stefania Altavilla, Carola Mandalari e Lorenzo Accolla, offrirà workshop, spettacoli e il tradizionale contest di doppiaggio live, con l’obiettivo di unire intrattenimento e formazione per appassionati e professionisti del settore.
A seguire, dal 2 al 5 luglio, sarà la volta delle Feste Archimedee, che trasformeranno l’isola di Ortigia in un palcoscenico diffuso tra vicoli, piazze e templi.
L’evento, pensato come una festa per e dei giovani, proporrà sezioni tematiche dedicate a teatro, musica, danza, letteratura, scienza e arti visive, con opere sperimentali e riconoscimenti a personalità distintesi per il loro impegno culturale e sociale.
«Si tratta di due appuntamenti che da anni arricchiscono la proposta culturale della città – afferma l’assessore alla Cultura Fabio Granata – e che quest’anno trovano posto all’interno di un calendario celebrativo di grande valore.
Ancora una volta, le piazze e i monumenti di Siracusa saranno protagonisti, trasformandosi in luoghi dell’anima e della creatività».
Il clou delle celebrazioni è atteso per il 17 luglio con la Notte Bianca, ma il mese si preannuncia già ricco di appuntamenti che intrecciano memoria, arte e futuro, nella cornice suggestiva di una città patrimonio dell’umanità.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.