Un’estate all’insegna della musica, dello spettacolo e della cultura.
È quella che si appresta a vivere Augusta grazie a un ricchissimo calendario di eventi, oltre 100 appuntamenti, che animeranno la città fino al 14 settembre.
Concerti con artisti di fama nazionale e interpreti locali, cabaret, sagre, lirica, jazz, folk, recital, sfilate di moda, cinema all’aperto, street food, tornei sportivi e manifestazioni religiose: questi gli ingredienti di un’estate che si preannuncia elettrizzante.
Il programma, partito già nel mese di giugno in modalità “work in progress”, è stato presentato ufficialmente nella serata di ieri durante una conferenza stampa trasmessa in diretta streaming sui canali di Webmarte.
A illustrare i dettagli sono stati il sindaco Giuseppe Di Mare e l’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino, alla presenza del vicesindaco Biagio Tribulato, degli assessori Salvo Serra (Transizione ecologica) e Domenico Zanti (Viabilità), e della dirigente dell’VIII settore Lilli Passanisi.
Musica e spettacolo per tutti i gusti: tra i protagonisti più attesi: Irene Grandi, Serena Brancale, Sarah Toscano e Mauro Repetto (storico membro degli 883), che si esibiranno in piazza Castello.
In programma anche uno show revival dal titolo “Voglio tornare negli anni ’90”, fissato per il 28 agosto, che si preannuncia tra gli eventi di punta della stagione.
Sul fronte del cabaret spazio a volti noti della comicità italiana come Manlio Dovì (uno dei volti del Bagaglino), Luca Virago, Pino e gli Anticorpi, e Giovanni Vernia che saranno in scena a Brucoli.
Non mancheranno gli appuntamenti culturali e commemorativi.
Torna per il terzo anno consecutivo il Premio Federiciano di poesia, che vedrà la partecipazione di Morgan.
Atteso anche il ritorno dello Shortini Film Festival, storica rassegna cinematografica che valorizza il cortometraggio d’autore, organizzato da Stefano Cacciaguerra.
Il cartellone include inoltre la celebrazione della Giornata Mondiale del Rifugiato e la commemorazione della strage di via D’Amelio.
Tanti i luoghi coinvolti; gli eventi si svolgeranno, infatti, in diverse zone della città: dalla piazza Castello nel cuore della villa comunale, alla centralissima piazza D’Astorga, passando per i quartieri Borgata e Monte, fino a Brucoli e Agnone Bagni.
Un coinvolgimento diffuso del territorio per promuovere non solo la cultura, ma anche il tessuto economico e turistico di Augusta.
Il sindaco Di Mare e l’assessore Carrabino hanno sottolineato il grande lavoro di squadra che ha permesso la realizzazione del programma, ringraziando i dipendenti comunali, il consulente per gli spettacoli Alessio La Torre, il responsabile della protezione civile Marco Arezzi e le forze dell’ordine per il supporto alla sicurezza.
Fondamentale anche il contributo di associazioni, palestre e artisti locali, protagonisti attivi dell’estate augustana.
Un cartellone finanziato con fondi comunali e regionali che mira a soddisfare un pubblico eterogeneo e ad affermare Augusta come polo culturale e attrattivo nel panorama siciliano.
GUARDA IL VIDEO
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.