Doveva essere il giorno della ministra del turismo Daniela Santanchè al convegno “Italia, le radici della bellezza. Turismo, cultura, sport ed enogastronomia”, in corso a Brucoli, invece il protagonista assoluto è stato il Presidente della Regione Renato Schifani.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 43)La seconda giornata del convegno nazionale di Fratelli d’Italia, “Italia, le radici della bellezza. Turismo, cultura, sport ed enogastronomia” si è aperta con una dichiarazione di solidarietà allo stato di Israele e un minuto di silenzio in onore delle vittime degli attacchi palestinesi di oggi.
Doveva essere il giorno della ministra del Turismo Daniela Santanchè, attesa per partecipare al panel ‘Turismo, sport e grandi eventi, un’occasione di rilancio e sviluppo per i territori’, nell’ambito della tre giorni in corso al resort Mangia’s a Brucoli.
Problemi di salute l’hanno costretta a rinunciare ad essere presente fisicamente, ed ha partecipato solo in collegamento video da Milano, confrontandosi con un parterre di prim’ordine a parlare del tema del panel, moderato dalla giornalista Rai Paola Ferrazzoli.
Il ministro dello sport Andrea Abodi, l’assessore regionale al turismo Elvira Amata, il presidente di CNA Turismo Marco Misischia, la presidente di Federturismo di Confindustria Marina Lalli, il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, l’amministratore delegato di Enit Ivana Jelinic, l’assessore allo sport del comune di Siracusa Giuseppe Gibilisco, l’on. Marta Schifone, capogruppo di FdI nella Commissione Lavoro alla Camera, il presidente di Assoturismo Vittorio Messina, l’assessore al turismo della regione Liguria Augusto Sartori e il padrone di casa, Marcello Mangia, presidente del gruppo omonimo.
Ma il vero protagonista della giornata è stato il presidente della regione Renato Schifani.
Il suo è stato un intervento a tutto campo.
Dai termovalorizzatori all’ipotesi di un condono edilizio per le case costruite “in buona fede” entro 150 metri dal litorale, “diventate abusive per effetto di leggi schizofreniche approvate negli anni tra il 1966 e il 1982”.
L’autonomia differenziata “è un’opportunità, ma viglileremo perché il Livelli eswsenziali delle prestazioni siano adeguati e garantiti, altrimenti la legge non si farà.”
A conclusione del suo intervento il presidente Schifani ha incontrato la stampa, rispondendo alle domande dei giornalisti.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 41)GUARDA IL VIDEO DELL’INCONTRO CON LA STAMPA DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE SCHIFANI