Un tuffo nel passato, tra storia, arte e cultura, ha animato il centro storico di Augusta con la quindicesima edizione del “Corteo Storico: Alla corte di Federico II di Svevia”.
L’iniziativa, ideata e curata dal primo Istituto comprensivo “Principe di Napoli”, ha trasformato le strade cittadine in un palcoscenico medievale, regalando ai presenti un’esperienza immersiva nel mondo federiciano.
Alunni, insegnanti, genitori e personale scolastico, guidati dalla dirigente Agata Sortino, hanno dato vita a una rievocazione che da anni rappresenta un appuntamento fisso nel calendario culturale della città.
Il corteo ha percorso le vie principali del centro, per poi approdare in piazza Duomo dove sono andate in scena suggestive coreografie, ideate dalla docente Rosi Centamore, interpretate dagli studenti dell’istituto.
Uno dei momenti più attesi di quest’anno è stata la rappresentazione teatrale che ha immaginato un incontro tra l’imperatore Federico II e San Francesco d’Assisi, portata in scena dagli alunni della scuola secondaria con la guida della professoressa Alessandra Traversa.
L’episodio, ispirato alle cronache storiche, racconta di un confronto tra il potente sovrano e il frate umile ma coraggioso, in un dialogo simbolico su potere, umiltà e giustizia.
Valori ancora oggi attuali e centrali nel messaggio educativo della manifestazione.
A rendere ancora più ricco il corteo, il contributo letterario del plesso Saline, i cui alunni, coordinati da Sara D’Amico, hanno interpretato i “Poeti” della Scuola Poetica Siciliana, esaltando la vocazione culturale e cosmopolita dell’impero svevo.
Non sono mancate le spettacolari esibizioni degli sbandieratori, guidati da Rossella Leone, che hanno incantato il pubblico con abilità e destrezza.
A rendere omaggio all’imperatore anche dame e cavalieri, odalische, giullari e danzatrici: un caleidoscopio di figure storiche e folkloristiche per ricordare l’ingegno e la visione di Federico II.
L’organizzazione dell’evento è stata curata dal professor Giuseppe Salemi, con la collaborazione della professoressa Tiziana Repici, in un lavoro di squadra che ha coinvolto tutta la comunità scolastica.
Al termine della manifestazione, la dirigente Agata Sortino ha espresso il proprio ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, sottolineando il valore educativo e affettivo del progetto.
«Quindici anni di passione per la storia, di amore per la città, di cura verso i ragazzi e di straordinaria collaborazione tra docenti, genitori e personale scolastico», ha dichiarato Sortino.
Non è mancato un pensiero di gratitudine agli esperti esterni e a chi ha supportato la manifestazione, tra cui Rossella Leone, Sara D’Amico, Alessandra Traversa, Tiziana Repici, Rosi Centamore e Giuseppe Salemi.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto anche alla testata Webmarte e a Francesco Carrubba, “amico di sempre”, per aver contribuito a rendere eterno, con immagini e parole, questo evento tanto amato.
L’evento, infatti, è stato trasmesso in diretta streaming sui canali di Webmarte.
Con applausi e commozione si chiude così la quindicesima edizione del Corteo Storico di Augusta, una celebrazione della memoria e dell’identità, che continua a unire la comunità nel segno della cultura.
Hanno preso parte al corteo, che oramai è diventata un appuntamento fisso inserito nel cartellone dei festeggiamenti di San Domenico, il sindaco Giuseppe Di Mare, il vice sindaco Biagio Tribulato, gli assessori Domenico Zanti, Tania Patania e Giuseppe Carrabino, il presidente del Consiglio comunale Marco Stella.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.