Il Comune di Melilli si è aggiudicato il primo posto nella categoria Pubblica Amministrazione alla prima edizione dell’Impact Award, il riconoscimento promosso da POLIMI Graduate School of Management in collaborazione con il Politecnico di Bari, il centro di ricerca Tiresia e il supporto di Cassa Depositi e Prestiti, che premia i progetti a più alto impatto sociale e ambientale.
La cerimonia si è svolta ieri sera presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, dove Melilli ha conquistato la giuria con un’iniziativa fortemente simbolica: la realizzazione di un centro antiviolenza con casa rifugio su un bene confiscato alla mafia.
Un progetto che intreccia giustizia sociale, riqualificazione del patrimonio sottratto alla criminalità organizzata e tutela delle donne vittime di violenza.
Una proposta concreta, in grado di trasformare un luogo un tempo simbolo di illegalità in un presidio di accoglienza e rinascita.
Melilli è riuscita a emergere tra oltre 130 candidature provenienti da tutta Italia, selezionate in maniera equa tra progetti a impatto ambientale e sociale. In finale, il Comune ibleo ha superato le proposte di altri enti locali, tra cui i Comuni di Amaroni (CZ), Bergamo, Castel San Giorgio (SA), Fubine Monferrato (AL), Pontinia (LT) e la Fondazione Stella Maris.
«Un’amministrazione che si è contraddistinta per la grande capacità di programmazione, non scontata in alcune realtà territoriali, e per l’attenzione concreta verso temi sociali di forte attualità», ha dichiarato Simona Magliacano, Responsabile Relazioni Business PA Sud Italia, durante la premiazione. «La sensibilità progettuale e la capacità di attrarre investimenti pubblici hanno consentito un rapporto professionale costante e proficuo, che trova oggi un meritato riconoscimento».
A ritirare il premio è stata la Vice Sindaco Cristina Elia, visibilmente emozionata, a testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione guidata dall’On. Giuseppe Carta, che in questi anni ha puntato con decisione sull’innovazione sociale e sulla valorizzazione del patrimonio pubblico.
La giuria dell’Impact Award era composta da nomi illustri del panorama accademico e istituzionale, tra cui Mara Airoldi(Università di Oxford), Mario Calderini (Politecnico di Milano – Tiresia), Enrico Giovannini (ASviS), Maria Cristina Pisani (Consiglio Nazionale Giovani), Lara Ponti (Confindustria), Vito Albini (Politecnico di Bari) e altri esperti in sostenibilità, politiche pubbliche e innovazione.
Per Melilli, questo premio rappresenta non solo un riconoscimento del lavoro svolto, ma anche un incentivo a proseguire su una strada fatta di buone pratiche, legalità e vicinanza ai bisogni reali del territorio.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.