La crescente richiesta di sicurezza da parte dei cittadini di Rosolini ha subito ricevuto attenzione da parte delle autorità competenti.
Il Questore di Siracusa, Roberto Pellicone, ha infatti disposto un rafforzamento dei controlli sul territorio, in accordo con le decisioni prese dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto Giovanni Signer.
I servizi di controllo, organizzati dall’Ufficio di Gabinetto della Questura di Siracusa, sono stati condotti dal Dirigente del Commissariato di Pachino con il supporto operativo del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Catania e delle altre forze dell’ordine, tra cui Carabinieri e Guardia di Finanza.
Nel mese di novembre, sono stati identificati 850 individui e controllati 421 veicoli, con l’elevazione di 23 sanzioni amministrative.
Durante questi interventi, la Polizia di Stato ha individuato alcuni soggetti legati a ambienti criminali, ritenuti in grado di compromettere la sicurezza pubblica.
Dopo aver raccolto elementi a loro carico, la Divisione di Polizia Anticrimine, guidata da Maria Antonietta Malandrino, ha avviato le pratiche per l’emissione di misure preventive.
Il Questore ha quindi firmato 13 avvisi orali nei confronti di altrettante persone, già denunciate per reati contro il patrimonio.
L’avviso orale è un provvedimento di prevenzione con cui il Questore intima al soggetto, ritenuto pericoloso, di tenere una condotta conforme alla legge, avvertendo che esistono indizi a suo carico.
Una caratteristica particolare di questa misura è che non ha una scadenza temporale definita, ma può essere adottata in base alla valutazione continua della pericolosità sociale dell’individuo.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.