Con un documento condiviso in un’assemblea sindacale, l’Associazione Nazionale Presidi di Siracusa prende posizione sul dimensionamento scolastico nel capoluogo.
L’ANP di Siracusa, il sindacato dei dirigenti scolastico guidato da Pinella Giuffrida, ha inviato alla dirigente dell’Ambito Territoriale di Siracusa dell’USR Sicilia e all’assessore all’Istruzione del comune capoluogo, un documento elaborato nel corso dell’assemblea sindacale di due giorni fa.
Nell’assemblea, che come si legge nel documento, era aperta ai dirigenti scolastici iscritti e non iscritti al sindacato, Anp ha lanciato la sua proposta sul dimensionamento delle scuole della provincia per l’anno scolastico 2024/2025.
“Dopo ampia discussione il gruppo è pervenuto alle proposte ampiamente condivise sotto indicate in relazione al numero di Istituzioni scolastiche che dovranno rimanere autonome nel Comune di Siracusa, tenendo conto dei criteri esposti nel D.A. 1543 del 02 08.2023 che si rifà al D.I. 127 del 30/06/2023 (che determina il coefficiente d1 calcolo in relazione al quale è determinabile i1 numero di Istituzioni scolastiche autonome m ogni regione), i DS individuano le seguenti scuole sottodimenstonate (sotto i 600 alunni) all’interno del Comune di Siracusa:
Chindemi (589)
Martoglio (504)
lnsolera (529)
Per queste scuole i dirigenti propongono la seguente razionalizzazione:
- soppressione dell’IC Martoglio con aggregazione di tutti i plessi all’I.C. Verga ad eccezione del plesso Collodi (Via Asbesta) che viene aggregato I.C. Brancati di Belvedere e del plesso Capuana che viene L aggregato all’IC Costanzo;
- soppressione dell’I.C. Chindemi con aggregazione dei plessi di Via Basilicata e Parco Robinson all’I.C. Rait1, e del plesso di Via Temistocle all’I.C. Wojtyla;
- soppressione dell’I.I.S. lnsolera con creazione di poli Istituzionali, uno tecnico e uno professionale. L’Istituto Professionale Agricoltura e Ambiente e Istituto Professionale per il Commercio e Turismo
- vengono aggregati all’l.P.S.A.R “Federico Il di Svevia” di Siracusa, mentre l’Istituto Tecnico dell’lnsolera viene aggregato all’Istituto Rizza dì Siracusa.
Per quanto attiene ulteriori proposte di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica di ogni ordine e grado della provincia, i dirigenti sì riservano di riunirsi a breve per apportare il proprio contributo”.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 42)Fin qui la proposta di Anp che ricalca quella anticipata dall’assessore all’istruzione del comune di Siracusa, Teresella in una intervista alla nostra testata.
Intanto sembra prendere forma il piano che dovrà essere fatto proprio dalla Conferenza provinciale, istituita presso l’AT scolastico di Siracusa, per essere inviato all’assessorato regionale all’istruzione e si rafforza l’ipotesi che a perdere l’autonomia in provincia siano 10 scuole anziché 9 come fin qui ipotizzato.
Rispetto alla ipotesi avanzata in un nostro articolo di alcune settimane fa, Si salverebbe l’I.C. valle dell’Anapo che comprende i plessi di Ferla, Cassaro, Buscemi e Buccheri, e sarebbero due le scuole dimensionate a Pachino.
Oltre all’I.C. Brancati, verrebbe dimensionato anche il I.S. professionale Calleri, che andrebbe accorpato all’I.S. di Pachino, ad eccezione della sezione staccata di Rosolini che andrebbe ad unirsi all’I.S. Archimede della stessa città.
La decima scuola potrebbe essere un comprensivo di Noto o Rosolini.
Qualora si concretizzasse questa ipotesi, le scuole autonome in provincia dalle attuali 67 si ridurrebbero a 57, di cui 39 del primo ciclo, contro le 46 attuali, e 18 superiori invece delle attuali 21.
Non entra nel computo del dimensionamento il CIPIA, il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti “Alberto Manzi”.