Un’iniziativa innovativa a sostegno dei minori con disturbo dello spettro autistico (Asd) e disabilità psichiche è stata recentemente sottoposta all’attenzione dell’Azienda sanitaria provinciale di Siracusa e dell’assessorato regionale alla Salute.
A promuoverla è l’associazione “20 Novembre 1989 Ets Onlus”, da anni attiva nella difesa dei diritti delle persone con disabilità.
Il progetto, denominato “Insieme per crescere – percorsi integrati per il benessere dei bambini con disturbo dello spettro autistico e disabilità psichiche”, porta la firma del presidente nazionale dell’associazione, l’augustano Sebastiano Amenta.
Al centro della proposta vi è l’adozione di voucher personalizzati, distribuiti dall’Asp, che permettano alle famiglie dei bambini con diagnosi di Asd o disabilità psichiche di accedere a servizi terapeutici anche presso strutture non pubbliche.
“Il nostro obiettivo – afferma Amenta – è promuovere un’assistenza equa e continuativa, offrendo alle famiglie la possibilità di scegliere liberamente tra diversi percorsi, nel rispetto dei principi della sussidiarietà e dei Livelli essenziali di assistenza (Lea)”.
Il progetto si basa su un approccio multidisciplinare e integrato, che combina terapie convenzionali a interventi complementari validati scientificamente – tra cui musicoterapia, arteterapia, pet therapy – e include anche il sostegno alla genitorialità.
Particolare attenzione viene data al coinvolgimento del terzo settore, con la partecipazione di associazioni familiari, enti specializzati e realtà artistiche locali.
Le aree d’intervento previste comprendono: terapie psicoeducative (Aba, psicomotricità, comunicazione aumentativa alternativa), trattamenti complementari riconosciuti, supporto alle famiglie (counseling, mediazione familiare, parent training), oltre a servizi domiciliari e trasporti specializzati.
I voucher, con cadenza semestrale o annuale, verrebbero assegnati sulla base dell’età del minore e del relativo progetto di vita, con un sistema di monitoraggio degli interventi tramite report standardizzati.
Tutti i soggetti erogatori dovranno essere accreditati attraverso specifici elenchi dell’Asp.
“La nostra proposta – prosegue Amenta – nasce dalla consapevolezza delle difficoltà che le famiglie affrontano ogni giorno.
È fondamentale costruire una rete solida che metta in connessione pubblico e privato, competenze sanitarie e sociali, professionalità e solidarietà territoriale”.
“Insieme per crescere” si presenta dunque come un modello innovativo e sostenibile, mirato a un’assistenza realmente personalizzata e inclusiva.
Ora la proposta è all’esame delle istituzioni sanitarie competenti, alle quali l’associazione rivolge un appello affinché venga avviata quanto prima una valutazione tecnica e politica.
L’auspicio è che si proceda con celerità, per dare risposta concreta a bisogni sempre più urgenti e contribuire alla costruzione di un sistema sanitario locale più attento, accessibile e inclusivo per tutte le persone in condizione di fragilità
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.