Da oggi la Cattedrale e la Catacomba di San Giovanni potranno essere esplorate anche attraverso la realtà virtuale, offrendo a visitatori e fedeli un viaggio emozionante nei luoghi simbolo del cristianesimo siciliano.
Il progetto, frutto della sinergia tra l’impresa culturale Kairos, la tech company Way Experience e la società di promozione turistica Erga, è stato presentato ufficialmente da Salvatore Sparatore, Loredana Pitruzzello e Marco Pizzoni, rappresentanti delle tre realtà coinvolte.
Grazie alla tecnologia VR, sarà possibile attraversare idealmente i secoli per ammirare il Tempio di Atena così com’era all’epoca dei Greci, ricostruito fedelmente a partire dai testi di Cicerone e Ateneo, e seguire le trasformazioni che lo portarono a diventare l’attuale Cattedrale, cuore spirituale della città. “Indossare il visore e trovarsi davanti al colossale tempio dorico è stato un momento commovente”, ha raccontato la prof.ssa Pitruzzello, “quasi come entrare fisicamente in un’altra epoca”. Non solo immagini spettacolari, ma anche contenuti profondi, pensati per offrire uno sguardo catechetico e spirituale sui luoghi: dalla devozione a Santa Lucia alla transizione da tempio pagano a basilica cristiana.
Il progetto si estende anche alla suggestiva Catacomba di San Giovanni, uno dei siti paleocristiani più importanti dell’isola.
Un dedalo di gallerie, arcosoli e ambienti sacri come la Rotonda di Adelfia o il Cubicolo di Papa Eusebio, resi accessibili in modo nuovo ed emozionante. Le ricostruzioni, basate sugli studi di Paolo Orsi e Cavallari, restituiscono le atmosfere delle prime comunità cristiane e dei loro riti funebri, con particolare attenzione al simbolismo e alla spiritualità.
“La realtà virtuale – ha spiegato il prof. Sparatore – non è solo uno strumento spettacolare, ma un mezzo per promuovere una riflessione spirituale profonda. È una via della bellezza che aiuta a valorizzare e salvaguardare i Beni Culturali Ecclesiastici, come richiesto anche dal Santo Padre in questo Giubileo”. L’iniziativa è pensata per un pubblico ampio, con particolare attenzione ai giovani, sempre più attratti da esperienze immersive e innovative.
“Vogliamo cambiare il linguaggio con cui raccontiamo la storia – ha aggiunto Marco Pizzoni di Way Experience – per creare veri viaggi nel tempo, capaci di emozionare e coinvolgere. Per la prima volta al mondo, portiamo la realtà virtuale in una catacomba, e siamo orgogliosi che questo avvenga proprio a Siracusa”.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.