Con un evento inserito nel programma Augusta d’Estate, che l’Amministrazione presenterà ufficialmente la prossima settimana, è stata inaugurata ieri sera la riqualificata piazza Piersanti Mattarella.
L’iniziativa rappresenta un punto di svolta per la zona, rimasta per anni in stato di abbandono nonostante la vicinanza a scuole e abitazioni.
Ieri sera, infatti, piazza Piersanti Mattarella ha ufficialmente riaperto al pubblico dopo un lungo intervento di riqualificazione urbana durato oltre un anno.
L’inaugurazione si è trasformata in un vero e proprio evento cittadino, con centinaia di persone accorse per assistere al concerto lirico-sinfonico impreziosito dallo spettacolo delle celebri “fontane danzanti” della Dominici’s, azienda specializzata con sede a Perugia.
A presentare la serata è stato il noto conduttore Ruggero Sardo, che ha introdotto sul palco le autorità e i protagonisti del progetto.
Sono intervenuti il sindaco Giuseppe Di Mare, l’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino, l’ingegnere Gianfranco Passanisi (responsabile del settore progettazione), l’architetto Ottavio Mingo, tra i progettisti del Comune e il titolare dell’impresa che ha curato i lavori.
“Piazza Mattarella è oggi un simbolo di legalità”, ha sottolineato Sardo dal palco, ricordando come l’area fosse in passato abbandonata al degrado e frequentata da microdelinquenza.
Non a caso, nei pressi della piazza si trovano due murales raffiguranti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, oltre a quello dedicato a Emanuela Loi, agente della scorta caduta nella strage di via D’Amelio.
L’intera serata è stata trasmessa in diretta streaming sui canali di Webmarte, raggiungendo anche chi non ha potuto essere presente fisicamente.
A fare da colonna sonora all’evento, il corpo bandistico “Federico II – Città di Augusta”, diretto dal maestro Gaetano Galofaro e presieduto da Emanuele Di Grande, accompagnato dalle voci liriche del tenore Francesco Cusumano, del soprano Susanna La Fiura, del baritono Marco Zarbano e dai cantanti di musica leggera Corrado Caltaldi e Maria Grazia Aricò.
L’inaugurazione rappresenta la conclusione di un cantiere complesso, oggetto nei mesi scorsi di critiche da parte degli ambientalisti e di interrogazioni in consiglio comunale.
Tra le contestazioni principali, l’abbattimento dei 24 ficus microcarpa e di alcune palme nane, ritenuti incompatibili con la nuova configurazione della piazza per via delle radici superficiali che compromettevano la pavimentazione.
Al loro posto, sono stati piantati nuovi alberi, in particolare giovani cerri e cespugli decorativi, con l’obiettivo di restituire verde alla zona in modo sostenibile.
L’evento ha segnato, appunto, l’apertura ufficiale dell’area riqualificata che comprende l’ex “campo bianco”, oggi completamente trasformato in uno spazio polifunzionale con un campo da calcetto in erba sintetica, una palestra a cielo aperto e un’area giochi per bambini.
Ad arricchire la zona anche una pista ciclabile, nuovi percorsi pedonali con materiali drenanti, aree verdi attrezzate e panchine smart per la ricarica dei dispositivi elettronici.
L’intervento, inserito all’interno di un ampio piano da 5 milioni di euro, ha interessato un’area compresa tra via Dogali, via XXV Aprile, via Andrea Saluta e via Catania.
In particolare, piazza Mattarella è stata oggetto di lavori complessi ripresi lo scorso autunno dopo lo stop dovuto alle polemiche sul taglio degli alberi e alla successiva denuncia alla Procura di Siracusa da parte degli ambientalisti.
Una volta rimosse le alberature, i lavori sono ripartiti, puntando su un’idea di spazio urbano moderno e inclusivo.
Il nuovo volto dell’intera zona si articola su 18 mila metri quadrati di sede stradale, 800 mq di pista ciclabile e pedonale, 2 aree verdi, un campo sportivo, un’area fitness e un parco giochi.
Completano l’opera 166 stalli per la sosta, 10 panchine intelligenti, punti di ricarica per veicoli elettrici, 176 nuovi corpi illuminanti a Led e un sistema di videosorveglianza a tutela dell’area.
Il primo cittadino ha evidenziato ancora una volta l’impegno profuso dall’ex assessore Rosario Sicari consigliere comunale, che all’indomani dell’insediamento dell’Amministrazione Di Mare si è messo subito a lavoro per reperire fondi da destinare ad opera per la città e la rigenerazione urbana del quartiere Borgata ne è un emblematico esempio.
GUARDA IL VIDEO
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.