Fede, folklore, tradizioni, devozione, musica e intrattenimento gli ingredienti degli oramai prossimi e tanto attesi festeggiamenti in onore del patrono di Augusta, San Domenico.
Oltre ai prioritari eventi religiosi (le processioni del braccio reliquiario e del simulacro del Santo cavaliere protettore di Augusta rispettivamente nei giorni del 23 e 24 maggio) un corposo calendario, che quest’anno si concluderà ufficialmente il 2 giugno, prevede concerti e cabaret con nomi noti nel panorama italiano e che abbracciano i gusti di grandi e piccini.
Sabato 17 maggio sarà la volta degli Eiffel.65, il 18 di Benji & Fede, il 20 sul palco di piazza Castello salirà Raf, il 23 Fabrizio Moro, il 24 sarà la volta di Matranga e Minafò per concludere con una serata che si preannuncia scoppiettante con protagonista il famosissimo Nino Frassica amato da bambini, giovani e adulti.
I solenni festeggiamenti in onore di San Domenico sono stati presentati ieri sera in conferenza stampa nel salone di rappresentanza di Palazzo di Città dal sindaco Giuseppe Di Mare, dall’assessore alla Cultura, Tradizioni e Promozione del Territorio Giuseppe Carrabino, dal vice sindaco, nonché assessore alla Coesione sociale con delega alla Pubblica istruzione, Biagio Tribulato, dall’arciprete di Augusta e parroco della chiesa Madre don Alfio Scapellato, dalla dirigente del settore spettacoli Lilli Passanisi, presente insieme a Carmela Tringali e dal delegato del Coni, Nuccio Solano.
La presenza di quest’ultimo non a caso: una novità, quest’anno, caratterizzerà, infatti, la festa patronale: il 1° Trofeo San Domenico che vedrà sfidarsi sui nuovi campi di calcetto realizzati nei vari quartieri del territorio (ecoparco a Monte Tauro), (tra via Dogali e le vie Saluta e XXV Aprile in Borgata) e (campo Carrubba a Terraveccia), le squadre di tutte le forze dell’ordine con la partecipazione tra loro anche del Comune.
La civica Amministrazione continua ad alzare l’asticella puntando a festeggiamenti di qualità per attrarre sempre più gente e far annoverare Augusta (come è già accaduto) nel panorama siciliano per quanto riguarda la promozione di eventi.
A tal proposito fondamentale, come sempre, è stato l’apporto dato all’organizzazione dal consulente del sindaco in materia di spettacoli, Alessio La Torre.
Un calendario molto ricco e variegato insomma che vedrà esibirsi anche il corpo bandistico “Federico II di Svevia”, non solo nell’accompagnamento delle processioni religiose, e le corali polifoniche cittadine.
Non mancheranno gli ampi parcheggi uno dei quali messo a disposizione dalla Marina militare in via Caracciolo e il servizio di bus navetta.
Il piano straordinario di viabilità sarà reso noto a breve dall’assessore alla Mobilità Domenico Zanti.
Il programma della festa partito con la celebrazione di San Giuseppe a spiga proseguirà domani con l’inizio del novenario in onore del Santo patrono.
Tra i luoghi che tradizionalmente fanno da cornice agli eventi si aggiunge la splendida piazza D’Astorga da alcuni mesi diventata zona pedonale permanente, che ha già ospitato con successo diversi eventi.
In conferenza stampa, trasmessa in differita streaming sui canali di Webmarte, è stato sottolineato dal sindaco quanto i soldi spesi per la festa (in parte finanziata dalla Regione e in parte dal Comune) siano riservati a questo tipo di eventi e non possono essere dirottati altrove, ma soprattutto per rispondere preventivamente alle solite polemiche che di certo si susseguiranno al riguardo, la cifra sborsata sarà triplicata in termini di ritorno economico per la città in particolare per gli esercizi commerciali.
Ieri il braccio reliquiario ha visitato le case per anziani di Augusta e in questi giorni andrà anche in carcere fino ad arrivare ai bracci più isolati della casa di reclusione di contrada Piano Ippolito.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai