Oggi, presso la storica sede del Circolo Alaimo, si è tenuto un convegno dal titolo “Tra tradizione e cultura”, un evento che ha riunito diverse figure chiave della comunità locale per discutere l’importanza della valorizzazione del patrimonio culturale e sociale di Lentini.
L’incontro, organizzato grazie alla disponibilità del presidente del Circolo, Giorgio Neri, ha visto la partecipazione della Dirigente scolastica del “P.L. Nervi Alaimo”, prof.ssa Giuseppina Sanzaro, dell’assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Lentini, prof.ssa Agnese Filloramo, e del rappresentante dell’associazione culturale “I Lestrigoni”, dottor Alfio Curcio.
Un momento saliente del convegno è stata la firma di una convenzione di collaborazione tra il Comune, il Liceo Artistico e l’Associazione Lestrigoni.
Questo accordo, frutto di un’idea del prof. Renato Marino e sviluppato con le docenti Di Paola, Matraxia e Nané, mira a realizzare un progetto volto a valorizzare la storia culturale, sociale, religiosa e agricola di Lentini, ricca di tradizioni e aneddoti.
Durante il suo intervento, l’assessore Filloramo ha messo in luce la tradizione dei tre Santi Martiri e la processione votiva dei “nudi”, che caratterizza la festa del 10 maggio.
Ha inoltre parlato delle coltivazioni storiche e del famoso pane di Lentini, noto per l’uso del “criscenti”, un lievito naturale che conferisce al prodotto una peculiarità unica.
La collaborazione tra le istituzioni coinvolte si concretizzerà in un intervento di “arredo urbano”, progettato dal Liceo Artistico, che prenderà vita nel mese di maggio 2025.
Gli studenti saranno protagonisti nella realizzazione di un totem fisso, posizionato in un luogo emblematico della città, che racconterà la storia della festa di S. Alfio attraverso un approccio contemporaneo e creativo.
La prof.ssa Giuseppina Sanzaro ha espresso il suo apprezzamento per l’ospitalità del Circolo Alaimo e ha sottolineato l’impegno dell’Istituto Nervi Alaimo nel promuovere iniziative culturali e sociali.
Una significativa rappresentanza di studenti ha partecipato attivamente all’incontro, realizzando un servizio fotografico che documenta l’evento.
“Creare condizioni di confronto e approfondimento culturale per ogni studente è fondamentale”, ha dichiarato il prof. Renato Marino. “La nostra scuola deve essere un centro gravitazionale per la crescita culturale della comunità. I successi ottenuti negli anni sono il risultato dell’impegno collettivo di docenti e alunni”.
Il convegno “Tra tradizione e cultura” rappresenta un passo importante verso la valorizzazione del patrimonio di Lentini, unendo le forze di istituzioni, associazioni e giovani per costruire un futuro che rispetti e celebri le radici culturali della città.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.