Dopo tante polemiche, sembra arrivare una svolta per l’aeroporto Pio La Torre di Comiso.
CamCom Sud-Est ha anticipato nei giorni scorsi l’avvio di nuove rotte, risultato del progetto finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni.
Si tratta di 5 nuove rotte che saranno attivate da tre diverse compagnie.
Volotea attiverà già dal 17 giugno la rotta per Lille, che avrà frequenza settimanale ed è programmata fino al 2027.
Wizz Air Hungary attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dall’estate 2026 e fino a quella del 2028.
Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, dall’inverno 2025/26 e fino al 2028.
EasyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall’estate 2026 fino a quella del 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio dal 2026 al 2028.
La stessa EasyJet attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dall’estate 2026 fino all’inverno del 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio 2026/27 e da dicembre a marzo 2027/28.
Il commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia Antonio Belcuore, nell’anticipare i risultati dell’avviso, ha espresso la sua soddisfazione.
“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita.
È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano.
L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo.
Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.
Soddisfatto anche Nico Torrisi, l’amministratore delegato di Sac, società che gestisce gli aeroporti di Catania e di Comiso.
“Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia. L’introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati.
Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.