Una novità significativa nel panorama sanitario siciliano arriva dall’ASP di Siracusa, che annuncia l’attivazione del nuovo Servizio di Terapia Fotodinamica all’interno del reparto di Dermatologia dell’ospedale “A. Rizza” di viale Epipoli, diretto dal dott. Giampiero Castelli.
Si tratta di una metodica innovativa, mininvasiva e ad alta efficacia per il trattamento di varie patologie cutanee, comprese alcune forme tumorali della pelle.
Grazie all’installazione di una tecnologia di ultima generazione e all’attivazione di un ambulatorio dedicato, il reparto di Dermatologia dell’ASP si pone oggi tra le poche realtà sanitarie pubbliche siciliane in grado di offrire questo trattamento in regime ambulatoriale all’interno del Servizio Sanitario Regionale (SSR).
La terapia fotodinamica funziona attraverso l’applicazione locale di un farmaco fotosensibilizzante, attivato da una fonte luminosa non termica, capace di distruggere selettivamente le cellule anomale o tumorali, risparmiando i tessuti sani. Una procedura rapida e ben tollerata, che si conclude con indicazioni personalizzate per la cura post-trattamento e un successivo follow-up specialistico.
Secondo il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone, l’introduzione di questo servizio rappresenta una risposta concreta alle esigenze di numerosi pazienti, spesso costretti a spostarsi fuori provincia o ricorrere al privato per accedere a questa terapia.
“Siamo orgogliosi – ha dichiarato – di dotare il nostro territorio di una risorsa così avanzata, che riduce i disagi per i pazienti e amplia in modo significativo l’offerta sanitaria pubblica. È un investimento che testimonia il nostro impegno verso l’innovazione e la qualità dei servizi.”
L’accesso al trattamento avviene su indicazione specialistica dermatologica, previa prenotazione tramite CUP. La terapia è indicata per diverse condizioni dermatologiche:
- cheratosi attiniche (lesioni precancerose da esposizione solare cronica),
- carcinomi basocellulari superficiali e nodulari di piccole dimensioni (inclusi quelli della sindrome di Gorlin-Goltz),
- Malattia di Bowen (carcinoma squamoso in situ),
- forme resistenti di acne, rosacea e verruche.
Il dott. Castelli, direttore della Dermatologia, sottolinea il valore dell’iniziativa:
“L’introduzione della terapia fotodinamica nel nostro reparto segna un importante progresso nella cura delle patologie dermatologiche, spesso invalidanti. Offrire questa possibilità a Siracusa significa migliorare la qualità della vita dei nostri pazienti e ridurre il ricorso a strutture lontane. Il nostro team è preparato e motivato a utilizzare al meglio questa innovativa opzione terapeutica.”
Con questo nuovo servizio, l’ASP di Siracusa rafforza il proprio ruolo nel contesto sanitario regionale, puntando su tecnologie d’avanguardia e modelli assistenziali moderni per garantire cure sempre più efficaci, accessibili e umane.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.