Si è svolto lo scorso fine settimana, sabato 17 e domenica 18 maggio, nella suggestiva cornice del Salone Borsellino di Palazzo Vermexio a Siracusa, l’evento “Conoscere la fibrosi cistica e fare diventare un sogno realtà”, promosso dall’Associazione Una goccia nell’oceano ETS, in collaborazione con l’Associazione Volontari contro la Fibrosi Cistica e Malattie correlate ETS, e trasmessa in diretta streaming su Webmarte Tv.
L’obiettivo dell’evento è stato duplice: da un lato informare la cittadinanza, i professionisti sanitari e le famiglie, dall’altro sensibilizzare imprenditori e club service a sostenere concretamente la ricerca, in particolare quella condotta dal Centro Fibrosi Cistica di Messina.
A dare il via ai lavori, sabato pomeriggio, i saluti istituzionali delle presidenti delle due associazioni promotrici, Maria Grazia Fazzino e Mariella Sciammetta. A seguire Marila Carrubba, Giuseppe Magazzù e Maria Cristina Lucanto, che hanno tracciato un quadro completo del vissuto della malattia in Sicilia, dell’evoluzione dei centri di assistenza e dell’importanza della rete nazionale per gli studi clinici.
Uno dei momenti più significativi è stato l’intervento del prof. Carlo Castellani del Gaslini di Genova, che ha ricordato come “uno su trenta” sia portatore sano della mutazione genetica senza saperlo.
La genetista Angela Ragusa e la dott.ssa Cettina Meli hanno poi illustrato i risultati delle mappe genetiche e degli screening nella Sicilia orientale.
La seconda giornata, moderata da Maria Cristina Lucanto, ha avuto un taglio fortemente proiettato al futuro.
Ricercatrici come Nicoletta Pedemonte e Anna Cereseto hanno presentato le più recenti frontiere della scienza, tra cui la terapia genica, mentre il dott. Stefano Costa ha aggiornato i presenti sugli studi clinici attivi a Messina.
Ampio spazio anche agli adulti affetti da fibrosi cistica, protagonisti dell’intervento di Barbara Messore e Simona Cristadoro, che hanno ribadito l’importanza di includere ogni fascia d’età nei percorsi terapeutici e di ricerca.
“La fibrosi cistica è una malattia complessa ma non invincibile – ha detto in chiusura una delle organizzatrici –. Oggi, grazie alla ricerca e al supporto di chi crede nella solidarietà, possiamo parlare di speranze concrete”.
GUARDA LA CONFERENZA DEL 17 MAGGIO 2025
GUARDA LA CONFERENZA DEL 18 MAGGIO 2025
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce” Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.