I due nuovi spazi sorgeranno all’interno dei parchi comunali “Giardino di Freud” di via Ozanam e “Donne vittime di violenza” di via Ramacca. Il finanziamento, 42.500 euro, coprirà buona parte del totale del costo del progetto iniziale ammontante a circa 60mila euro. La somma servirà alla realizzazione e all’installazione di giochi, di percorsi, di rampe di accesso, alla pavimentazione e alla costruzione di strutture “combinate”. Sono previsti, inoltre, tavoli inclusivi dove poter svolgere attività di vario tipo (dalla merenda al disegno, dal relax al laboratorio didattico) e percorsi ludici per stimolare i sensi, oltre a contenitori colorati per differenziare i rifiuti.
“Un finanziamento che premia la grande attenzione che come Amministrazione abbiamo prestato non solo all’infanzia ma ai temi dell’accessibilità. L’inclusività del gioco ne costituisce un aspetto: significa infatti non solo dare anche ai più piccoli pari diritti ma anche le stesse opportunità di sviluppo attraverso il gioco, uno dei momenti fondamentali del percorso di crescita psico-fisica dei minori”: lo dichiara il sindaco, Francesco Italia. L’Assessore al Verde pubblico, Carlo Gradenigo, ricorda “L’attività avviata dal precedente Assessore Giusy Genovesi e portata avanti dagli uffici, al termine di un percorso di condivisione e di collaborazione tra cittadini, associazioni e professionisti del settore che sono stati ascoltati nelle diverse fasi progettuali, dall’individuazione delle aree alla scelta dei giochi e delle attività di socializzazione. In tempi di emergenza sanitaria, gli spazi aperti e le aree verdi attrezzate rappresentano un valore aggiunto per la città e progetti come questo confermano la volontà di questa amministrazione di porre la massima attenzione su di essi in termini di cura, manutenzione e rigenerazione”.