Una mozione rivolta al vice sindaco di Siracusa Edy Bandiera, con delega allo Sviluppo Economico e Competitività (agricoltura, pesca, mercati e fiere), per impegnare l’Amministrazione a farsi parte attiva nel promuovere azioni concrete a sostegno del comparto pesca, con particolare attenzione alla questione delle quote del tonno rosso.
A presentarla è stato il capogruppo in Consiglio comunale della lista civica Insieme, Ivan Scimonelli.
L’obiettivo dell’iniziativa del capogruppo di Insieme è quello richiamare l‘attenzione politica sulla necessità di sostenere concretamente un comparto in crisi, fondamentale per l’economia costiera e per la tenuta sociale del territorio.
La mozione rilancia il grido d’allarme della marineria siracusana, che proprio in questi giorni ha denunciato il grave squilibrio tra l’abbondanza della risorsa ittica e le attuali limitazioni normative, che penalizzerebbero fortemente le marinerie siciliane e in particolare quelle della provincia di Siracusa.
Secondo Scimonelli, l’attuale sistema delle quote tonno rosso si dimostra oggi inadeguato perché pensato in un contesto in cui la specie era in pericolo, mentre oggi, secondo quanto sostengono i pescatori, i tonni abbondano nel Mediterraneo, ma è vietato pescarli.
Nella mozione si denunciano anche le lungaggini burocratiche sul pagamento del fermo pesca e l’assenza di un piano di sviluppo della filiera locale.
Queste nel dettaglio le azioni che si chiede all’amministrazione comunale di promuovere:
- Sollecitare il Governo nazionale per una revisione del sistema delle quote, affinché la Sicilia riceva una ripartizione più equa in base alla storicità e al reale stato dello stock ittico.
- Proporre l’introduzione di una quota dinamica nazionale per le catture accidentali, così da non obbligare i pescatori a rigettare in mare il pescato non pianificato, oggi sempre più frequente.
- Avviare una strategia comunale di contrasto alla pesca illegale e a favore della legalità e della tracciabilità, anche attraverso la richiesta di rafforzamento dei controlli sulle imbarcazioni extra-UE.
- Intervenire presso le autorità competenti per lo sblocco immediato delle indennità relative al fermo pesca 2022 e per l’attivazione dell’iter per gli anni successivi.
- Promuovere progetti pilota per la valorizzazione della filiera del tonno rosso in ambito locale, favorendo investimenti in trasformazione e commercializzazione, in sinergia con i fondi PNRR e FEAMP.
- Chiedere formalmente l’istituzione di un tavolo permanente presso il Ministero dell’Agricoltura, con la partecipazione delle marinerie siciliane, per l’aggiornamento delle normative sulla pesca.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.