È stato un momento di profonda spiritualità e intensa partecipazione quello vissuto lo scorso anno a Siracusa in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonnina delle Lacrime. Tra i fedeli, a rendere omaggio alla devozione mariana, vi era anche una figura d’eccezione: l’allora cardinale Robert Francis Prevost, oggi salito al soglio ponti...
La città di Melilli si prepara a celebrare la 611ª edizione della tradizionale “Festa i Maju” in onore del Santo Patrono San Sebastiano. La settimana dal 4 all’11 maggio sarà un mix di spiritualità e spettacolo, con eventi culturali, musicali e pirotecnici. Il programma dei festeggiamenti include la solenne uscita del Simulac...
Dal 4 all’11 maggio, il borgo di Melilli diventerà il fulcro della devozione verso San Sebastiano, uno dei santi più venerati nella provincia di Siracusa. La processione solenne e lo spettacolo pirotecnico apriranno la festa già dalla vigilia, sabato 3 maggio. I pellegrini saranno accolti al suono festoso delle campane, nell’attesa...
Anche quest’anno, Melilli si prepara a celebrare la festa in onore di San Sebastiano, il suo Santo Patrono, con un programma ricco di eventi religiosi, culturali e tradizionali. La ricorrenza, però, ha un significato speciale nel 2025, poiché il Santuario Basilica dedicato al Santo è stato incluso tra le mete dei pellegrinaggi giubilari del Gi...
Una chiesa Madre gremita di gente ha salutato, ieri sera, la Madonna della Neve, patrona di Francofonte. La cappella della “Madre Celeste” era stata aperta, in via straordinaria, al termine della messa della vigilia di Natale del 24 dicembre scorso e anche in quell’occasione era stata salutata dal plauso dei fedeli. Er...
Anche in questi giorni, continuano gli eventi dedicati al martire san Sebastiano. Tra il 3 e il 4 maggio sono stati tantissimi i pellegrini che si sono recati nella stele del Patrono e nella Basilica al grido di “Primu Diu e Sammastianu”. Tante anche le Autorità intervenute per omaggiare il Santo Martire, molte dei quali […]
Un momento di fede che ha riunito, seppur virtualmente, i cuori degli augustani, credenti e laici. Nemmeno un nemico invisibile come il virus Covid19 è riuscito a frenare il rito “da’ trumma“, ovvero la tromba nella notte del Giovedì santo, ogni anno eseguito da Gaetano Galofaro, seguito dal rullare di un tamburo, eseguito da Emanuele [&hellip...