“Il Santuario di Maria SS. Mater Adonai” è il tema di una conferenza che ha visto relazionare Giuseppe Cassisi, docente e architetto nonché socio della Società augustana di Storia patria, nell’auditorium don Paolo Liggeri di Palazzo San Biagio.
L’incontro è stato il sesto appuntamento del Festival di storia patria e non solo organizzato dalla Società Augustana di Storia Patria, presieduta da Salvatore Romano
Ad aprire i lavori è stata la segretaria della Sasp, Carmela Mendola, che ha introdotto il relatore esponendo un suo breve curriculum.
Mendola si è soffermata anche sul decreto emanato dal Santo Padre, Papa Francesco, che ha anticipato l’apertura dell’Anno Giubilare al 25 dicembre 2024, includendo il santuario di Brucoli, quello di San Sebastiano a Melilli, della Madonna delle Lacrime e di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa, come luoghi santi e spazi privilegiati dove poter trovare pace, silenzio e contemplazione.
“I santuari sono luoghi sacri, dove poter riflettere e avviarsi alla Conversione”, ha sostenuto il Santo Padre e la segretaria del sodalizio lo ha ricordato a tutti i presenti, invitandoli a visitare un Santuario in occasione dell’Anno Giubilare, durante il quale chi non potrà recarsi a Roma e attraversare la Porta Santa potrà ugualmente ottenere l’indulgenza plenaria ottemperando a determinati requisiti.
Il relatore ha illustrato la fondazione leggendaria dell’eremo ed ha fornito anche notizie storiche relative ai secoli dal XIII al XX.
Ha relazionato sul titolo di “Maria Mater Adonai” con i riferimenti ai Concili di Nicea ed Efeso.
Inoltre ha analizzato il dipinto della Vergine Adonai, l’eremo e il luogo magico, lontano dalla vita frenetica odierna.
Infine ha accennato ai più importanti monaci del convento e alla Regola da loro praticata.
Il presidente Romano si è congratulato con il relatore per l’esaustività dell’argomento trattato e ha ricordato che il contributo completo ed esauriente di Cassisi è stato pubblicato nell’anno 2018 nel Bollettino numero 2 della Società augustana di Storia patria.
La serata si è conclusa con il dono a Cassisi di 2 folder contenenti cartoline con annullo postale storicizzato fatte stampare dalla Sasp in occasione dell’85esimo anniversario dell’inaugurazione del Palazzo delle Poste di Augusta.
L’auditorium don Paolo Liggeri ha visto i suoi cento posti a sedere quasi completamente occupati dai soci della Sasp ma anche da cittadini desiderosi di ascoltare una conferenza interessante.
L’impianto audio, ben curato dal socio fondatore Corrado Di Mauro, ha reso la relazione piacevole da ascoltare.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.