Skip to content
sabato 14 Giugno 2025
BREAKING NEWS
14 Giugno 2025Siracusa | Giornata mondiale del donatore di sangue: medaglia d’oro per Danilo Mancinelli 14 Giugno 2025Lentini | “Festa dell’Inclusione”, raccolti oltre 3 mila e 500 euro 14 Giugno 2025Augusta | Blitz della Polizia nel territorio megarese: multe, controlli nei locali e sanzioni per 1500 euro 14 Giugno 2025Avola | È scontro all’interno di Forza Italia. Il partito lascia la giunta Cannata 14 Giugno 2025Palagonia | La città si prepara ad accogliere il I raduno bandistico in onore di santa Febronia 14 Giugno 2025Messina | Contraffazione di yacht: la Guardia di Finanza sequestra marchi e sito web a imprenditore 14 Giugno 2025Francofonte | Con la festa di chiusura di fine anno al “Regina Elena” la scuola saluta la maestra Puglisi
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Attualità
    • Cultura
    • Finanza
    • Politica
    • Sanità
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    Augusta

    Augusta | Blitz della Polizia nel territorio megarese: multe, controlli nei locali e sanzioni per 1500 euro

    14 Giugno 2025
    Cronaca

    Messina | Contraffazione di yacht: la Guardia di Finanza sequestra marchi e sito web a imprenditore

    14 Giugno 2025
    Cronaca

    Lentini | Arrestato 43enne per evasione

    13 Giugno 2025
    Cronaca

    Lentini | Controlli nelle vie del centro e della periferia

    13 Giugno 2025
    Augusta

    Augusta | Ruba uno zaino in casa: ritrovato grazie a un localizzatore Gps

    13 Giugno 2025
    Precedente Successivo Pagina 1 Di 547
  • Edizioni Locali
    • Tutto
    • Sicilia
    • Siracusa
    • Catania
    • Caltanissetta
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Agrigento
    • Trapani
    Attualità

    Siracusa | Giornata mondiale del donatore di sangue: medaglia d’oro per Danilo Mancinelli

    14 Giugno 2025
    leggi di più
    Attualità

    Lentini | “Festa dell’Inclusione”, raccolti oltre 3 mila e 500 euro

    14 Giugno 2025
    leggi di più
    Augusta

    Augusta | Blitz della Polizia nel territorio megarese: multe, controlli nei locali e sanzioni per 1500 euro

    14 Giugno 2025
    leggi di più
    Avola

    Avola | È scontro all’interno di Forza Italia. Il partito lascia la giunta Cannata

    14 Giugno 2025
    leggi di più
    Clicca qui per i Comuni
  • Video

    Ultimo video

  • GUARDA LA DIRETTA
  • Home
  • Notizie
  • Edizioni Locali
  • GUARDA LA DIRETTA
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Augusta
AugustaAttualità

Augusta | Scoppio Icam 40 anni fa un gigantesco incendio

Quarant’anni dopo lo scoppio dell’Icam: la memoria corta di un disastro annunciato. Il 19 maggio 1985 un’esplosione devastò l’impianto petrolchimico Icam. Oggi, il ricordo si intreccia con le stesse paure di ieri: sicurezza, rischio industriale e mancata prevenzione, come evidenziano i circoli di Legambiente di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa
Redazione WebmarteRedazione Webmarte19 Maggio 2025 4753 Minuti di Lettura0


Era il 19 maggio del 1985 quando, alle 23.25, una serie di esplosioni e un gigantesco incendio devastarono l’impianto petrolchimico Icam – oggi Versalis – situato nel cuore del triangolo industriale tra Augusta, Priolo e Melilli.

Quarant’anni dopo, le immagini di quei funghi di fuoco alti centinaia di metri restano impresse nella memoria collettiva, ma la domanda resta drammaticamente attuale: quanti altri decenni si dovranno vivere in una condizione di rischio permanente?

L’Icam, acronimo di Impresa Congiunta Anic Montedison, era entrata in funzione solo nel 1981, con una capacità produttiva imponente: oltre 1 milione di tonnellate l’anno tra etilene, propilene e butadiene.

Solo quattro anni dopo, l’impianto venne quasi completamente distrutto da uno dei più gravi incidenti industriali della storia italiana.

Nonostante il numero limitato di vittime rispetto ad altre tragedie, l’impatto fu enorme: interi quartieri fuggirono nel panico, temendo l’effetto domino e l’arrivo di una nube tossica.

A quattro decenni di distanza, Legambiente, attraverso i suoi circoli locali, denuncia una situazione che appare paradossalmente simile a quella del 1985: piani di emergenza poco conosciuti, vie di fuga insufficienti, e nuove attività a rischio di incidente rilevante che continuano a sorgere accanto a case, scuole e persino centri commerciali.

Nonostante l’impianto sia stato ricostruito in poco più di un anno dopo l’esplosione, per la costruzione di adeguate vie di fuga si è dovuto attendere molto più a lungo.

E anche il Piano di Emergenza Esterno, arrivato anni dopo, rimane per lo più ignorato dalla popolazione e scarsamente praticato nelle esercitazioni.

“L’auspicata delocalizzazione di depositi pericolosi, come quello Maxcom di Augusta o il parco serbatoi SG14, non è mai avvenuta”.

Al contrario, nella zona industriale hanno fatto la loro comparsa impianti come l’IGCC Isab/Goi e il deposito GM Gas, quest’ultimo situato accanto alla linea ferroviaria alle porte di Siracusa nord.

Una collocazione che Legambiente definisce “incompatibile con qualunque criterio di sicurezza pubblica”.

Gli incidenti non sono certo un ricordo del passato.

Solo nell’ultimo anno si sono verificati gravi eventi: il 26 agosto 2024, un’anomalia nell’impianto ISAB Sud ha provocato la fuoriuscita di circa 17 tonnellate di idrocarburi, “spruzzati” ben oltre i confini dello stabilimento, piovuti in forma oleosa su abitazioni e strade.

Il 12 novembre, un guasto al compressore gas della Icam/Versalis ha portato all’invio in torcia di ingenti quantità di gas, generando nubi nere e allarmanti sfiaccolamenti visibili per chilometri. Ancora più di recente, l’11 aprile 2025, un incendio all’impianto Butamer della Sonatrach ha causato gravi ustioni a due lavoratori.

A fronte di questa lunga sequenza di allarmi, resta incomprensibile, secondo Legambiente, la proliferazione incontrollata di insediamenti commerciali nelle immediate vicinanze di aree industriali ad alto rischio, spesso in assenza di reali considerazioni sulle necessità di evacuazione o sulla sicurezza dei cittadini.

Secondo fonti industriali, Versalis/Icam dovrebbe chiudere entro il 2025, con l’annuncio della riconversione degli impianti verso la produzione di biojet e il riciclo chimico della plastica.

Una transizione industriale che Legambiente auspica sia rapida e garantisca il mantenimento dei livelli occupazionali (circa 1.400 lavoratori tra diretto e indotto), ma che non può prescindere da un miglioramento netto e immediato delle condizioni di sicurezza.

“Resta l’amarezza”, scrivono i circoli Legambiente di Augusta, Melilli, Priolo e Siracusa, “per il fatto che durante i lunghi anni di attività dell’ICAM, costellati di piccoli e grandi incidenti, le istituzioni e le imprese non siano riuscite a garantire standard adeguati di protezione per lavoratori e cittadini”.

Un’amarezza che, 40 anni dopo quella notte del 1985, si mescola alla consapevolezza che la lezione non è stata davvero imparata.

”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.

image_pdfStampa
Tag
gigantesco incendiosiracusaaugustapriolomelilliLegambientecircoliIcam40 anni faScoppio
FacebookTwitterWhatsAppLinkedInEmailLink

Redazione Webmarte

Articolo Precedente Augusta | Benji & Fede infiammano Piazza Castello
Articolo Successivo Catania | Tragico incidente alla Circonvallazione: muore una donna di 56 anni
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOCIAL

FacebookWebmartetv
Instagramwebmarte.tv
TwitterWebmartetv
Youtube@WebmarteTV
Whatsapp‎Segui il canale
ULTIMI ARTICOLI

Palagonia | La città si prepara ad accogliere il I raduno bandistico in onore di santa Febronia

14 Giugno 2025

Augusta | Blitz della Polizia nel territorio megarese: multe, controlli nei locali e sanzioni per 1500 euro

14 Giugno 2025

Avola | È scontro all’interno di Forza Italia. Il partito lascia la giunta Cannata

14 Giugno 2025

Messina | Contraffazione di yacht: la Guardia di Finanza sequestra marchi e sito web a imprenditore

14 Giugno 2025

Siracusa | Giornata mondiale del donatore di sangue: medaglia d’oro per Danilo Mancinelli

14 Giugno 2025

Lentini | “Festa dell’Inclusione”, raccolti oltre 3 mila e 500 euro

14 Giugno 2025

CHI siamo

WEBMARTE.TV – Quotidiano online
Registro stampa Tribunale di Siracusa N. 04/2010 DEL 09/04/2010
Direttore Responsabile: Michele Accolla
Società editrice: Fine Art Produzioni srl
P.Iva: 01775950890

mail: redazione@webmarte.tv

Articoli Più letti
1

Siracusa | Si è insediata la nuova dirigente dell’Ufficio scolastico

6 Febbraio 2024
2

Catania | Assunzioni alla StMicroelectronics: posizioni aperte e come candidarsi

12 Gennaio 2024
3

Pachino | Mancano docenti alla scuola “Calleri”: requisiti e come candidarsi

18 Gennaio 2024
4

Catania | Opportunità di lavoro con St Microelectronics: centinaia di assunzioni previste

28 Marzo 2024

MAPPA DEL SITO

> Notizie

> Edizioni Locali

> Contatti

> INFO

© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI

Questo Sito Utilizza Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}