Si è conclusa con grande entusiasmo l’edizione 2025 del “Maggio dei Libri”, manifestazione che ha superato ogni aspettativa in termini di partecipazione e coinvolgimento.
Organizzata dall’Assessorato alla Cultura, Tradizioni e Promozione del Territorio, l’iniziativa ha visto l’adesione attiva di scuole, associazioni culturali, di volontariato e di promozione turistica, tutte unite con l’obiettivo comune di riportare la lettura al centro della vita cittadina.
«Un cartellone ricco, con ben 53 appuntamenti – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Carrabino – che si sono snodati dal 6 al 29 maggio nel cuore del centro storico: dal Palazzo comunale alla biblioteca, dal museo della Piazzaforte a Piazza Duomo, dal sagrato della Chiesa Madre ai Giardini Pubblici, fino alla riqualificata Piazza D’Astorga, che ha ospitato il salotto letterario della “Festa del Libro”.»
L’evento si è inserito nella cornice nazionale del progetto promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, dal titolo “Se leggo penso.
E se penso allora sono, sento e faccio”, al quale Augusta ha aderito con entusiasmo, contribuendo con iniziative originali e coinvolgenti”.
Parole di apprezzamento sono giunte anche dal sindaco Giuseppe Di Mare, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti i firmatari del Patto per la Lettura, protagonisti di un lavoro di mesi culminato in una vera e propria festa culturale.
«Un grazie sentito a tutto il personale dell’VIII Settore – ha affermato – dalla dirigente Lilli Passanisi, a Enza Torre, Simona Sirugo, Carmela Tringali e Mauro Farina e a Natascia Gandolfo per il prezioso contributo organizzativo.»
I numeri testimoniano il successo dell’iniziativa: 19 presentazioni di libri, 18 incontri con gruppi di lettura, 5 eventi dedicati ai più piccoli e alle loro famiglie, 2 mostre, 3 concerti, un annullo filatelico, un premio letterario (“Giglio d’Argento”), una lectio magistralis, una raccolta di libri per tutto il mese e numerosi stand curati dalle associazioni partecipanti.
Particolarmente significativa è stata la partecipazione degli studenti degli Istituti scolastici comprensivi e superiori della città, protagonisti attivi di diversi momenti del programma, alcuni dei quali ideati e gestiti direttamente da loro.
Con il “Maggio dei Libri” Augusta ha dimostrato che la cultura può e deve essere uno strumento di crescita collettiva, un’occasione per riaccendere il desiderio di leggere e di pensare.
Un appuntamento che, visti i risultati, si candida a diventare un pilastro stabile della vita culturale cittadina.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.