Nell’ambito delle Giornate Europee dell’Archeologia e nel 160° anniversario della nascita di Giulio Emanuele Rizzo, si è svolta a Melilli una Giornata di Studi dedicata al celebre archeologo. L’iniziativa, promossa dalla sezione locale di Italia Nostra, ha avuto luogo presso il Palazzo della Cultura, con il coinvolgimento di studiosi, istituzioni e cittadini.
Dopo i saluti della presidente di Italia Nostra Melilli, Nella Tranchina, della dirigente scolastica Angela Fontana, della presidente di Italia Nostra Siracusa Liliana Gissara e di Violante Valenti, discendente di Rizzo, è stato ascoltato un messaggio audio della stessa Valenti, che ha ricordato la figura dell’archeologo attraverso memorie familiari.
Angela Fontana ha illustrato il percorso che ha riportato il nome di Rizzo all’intitolazione scolastica dell’istituto locale. Gissara ha rilanciato l’appello per la ristampa del volume di Rizzo sul teatro greco di Siracusa.
Il convegno, coordinato in assenza del prof. Giuseppe Immè, ha proposto un’analisi dell’epistolario inedito dell’archeologo con studiosi come Paolo Orsi, Luigi Pigorini ed Emanuele Gabrici.
Le relazioni di Massimo Cultraro, Giovanni Polizzi, Lorenzo Guzzardi e Giovanni Di Stefano hanno offerto nuove chiavi di lettura sul pensiero e sul metodo di Rizzo, oltre che sul contesto archeologico siciliano tra fine Ottocento e prima metà del Novecento.
I lavori, moderati da Alberto Limoli, si sono chiusi con un messaggio del sindaco di Melilli, Giuseppe Carta, che ha ringraziato relatori e organizzatori per l’omaggio reso all’archeologo, sottolineandone l’eredità culturale.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.