Dopo l’incendio scoppiato oggi alla Ecomac di Augusta, a sole 24 ore da quello all’impianto di etilene di Versalis, il Partito democratico di Siracusa chiede chiarezza sulle cause e denuncia il calo di attenzione sulle misure che riguardano la sicurezza degli impianti in zona industriale.
Il segretario provinciale Piergiorgio Gerratana punta il dito sul susseguirsi di incidenti nella zona industriale del siracusano e denuncia le conseguenze per la salute dei cittadini delle zone interessate.
“Occorre acquisire tutti gli elementi per capire cosa è successo e come intervenire.
Il Partito Democratico con i propri rappresentanti nei comuni interessati, nel Libero consorzio, alla Regione e in Parlamento si attiverà per chiedere misure adeguate di prevenzione e messa in sicurezza degli incidenti nella zona industriale nonché una valutazione dei rischi ambientali e per la salute legati a questo episodio.
In questo senso è necessario conoscere con urgenza le rilevazioni effettuate dall’ARPA, per capire le conseguenze sulla qualità dell’aria e l’impatto sul suolo, e, in ambito di protezione civile provinciale, il livello di informazione fornito alla popolazione per rispondere ad emergenze di tale grave portata”.
Sulla stessa linea il segretario cittadino del Pd di Augusta Fiorindo Passanisi, che ricorda come proprio il deposito di materiali da riciclo di Ecomac, era già andato in fiamme nell’agosto del 2022.
“La combustione del materiale plastico presente nel deposito ha provocato fumi probabilmente tossici alti centinaia di metri.
Il partito Democratico di Augusta, augurando che nel più breve tempo possibile si riesca ad estinguere l’incendio da parte dei vigili del fuoco, a cui va il nostro ringraziamento insieme a tutte le forze impegnate nella gestione dell’emergenza, sottolinea ancora una volta l’importanza di un piano di protezione civile che manca ad Augusta e già oggetto di una interrogazione delle scorse settimane dei consiglieri comunali del PD di Augusta.
L’amministrazione dia priorità alla sicurezza e alla salute dei cittadini ed all’ambiente perché non si può vivere solo di spettacoli.
In una zona ad alto rischio di incidente rilevante e sismico occorre a monte un piano concreto di monitoraggio, prevenzione e messa in sicurezza investendo risorse e non ad intervenire a fatti compiuti”.
Il senatore Antonio Nicita ha annunciato la presentazione di una interrogazione parlamentare per avere tutte le informazioni sulle origini e le dinamiche, e far luce su tutta la rete di prevenzione e gestione incendi nella zona industriale.
“La prefettura sta gestendo e valutando la situazione e gli sviluppi.
Per questo, con le altre forze di opposizione, depositerò una interrogazione urgente ai ministri competenti sui temi del monitoraggio, prevenzione e messa in sicurezza, valutando pienamente i rischi ambientali e per la salute dei cittadini.
La mia vicinanza alle popolazioni interessate e la piena disponibilità di collaborazione ai Sindaci”.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.