Piazza Castello gremita, emozioni forti e un tributo sentito alla memoria: così Fabrizio Moro ha conquistato il pubblico nella serata del 23 maggio, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Domenico.
Un evento attesissimo che ha unito musica, impegno civile e partecipazione popolare.
Il concerto, presentato da Ruggero Sardo e Serena Tringali, ha visto sul palco uno dei cantautori più intensi della scena italiana.
Fabrizio Moro ha proposto al pubblico un viaggio musicale attraverso i suoi più grandi successi: da Portami via a L’eternità (Il mio quartiere), da Non è più tempo a Eppure mi hai cambiato la vita, fino a Sono anni che ti aspetto.
Ma il momento più toccante della serata è arrivato quando l’artista ha intonato Pensa, preceduta da un ricordo commosso della strage di Capaci, avvenuta proprio il 23 maggio del 1992.
Con voce ferma e sguardo intenso, Moro ha voluto rendere omaggio al giudice Giovanni Falcone, a sua moglie Francesca Morvillo e agli agenti della scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. “Non possiamo permetterci di dimenticare”, ha detto prima di cantare uno dei suoi brani più simbolici, diventato un inno contro tutte le mafie.
Un silenzio denso di rispetto ha avvolto la piazza, seguito da un lungo applauso.
A precedere il concerto, le parole del sindaco Giuseppe Di Mare, salito sul palco per ringraziare la cittadinanza per l’imponente partecipazione.
“Questa piazza piena è il segno tangibile dell’amore verso Fabrizio Moro, ma anche della nostra voglia di vivere insieme momenti di cultura, memoria e festa.
Non posso che esprimere la mia profonda gratitudine ai volontari della Protezione civile, della Misericordia, al Commissariato della Polizia di Stato per il loro contributo fondamentale alla sicurezza e alla riuscita della serata”, ha dichiarato.
Prezioso anche in questa occasione il contributo di Alessio La Torre, il cui operato continua a essere centrale nella riuscita del cartellone di eventi che caratterizza la festa patronale e non solo per quanto riguarda gli spettacoli.
Un programma promosso dall’Assessorato alla Cultura, Tradizioni e Promozione del Territorio, guidato da Giuseppe Carrabino, con il supporto concreto degli altri assessorati, e che oggi, giorno dedicato al patrocinio di San Domenico, prosegue con numerosi appuntamenti, in un mix equilibrato di tradizione, spiritualità e intrattenimento.
La serata con Fabrizio Moro ha dunque rappresentato non solo un evento musicale di alto livello, ma anche un’occasione per riflettere, ricordare e sentirsi parte di una comunità viva e partecipe.
Un connubio perfetto tra arte e impegno, nel cuore pulsante della città.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.