Con voto unanime, il Consiglio Comunale di Augusta ha conferito la cittadinanza onoraria alla Guardia di Finanza, rendendo omaggio alla figura del generale Salvatore La Ferla, primo ufficiale del Corpo a ricoprire l’incarico di comandante generale e illustre concittadino, nato ad Augusta nel 1863.
La delibera, approvata nella seduta di ieri, si inserisce nelle celebrazioni per il 250° anniversario dalla fondazione della Guardia di Finanza (1774–2024) e prende spunto da una proposta dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani).
Ma ad Augusta ha assunto un valore aggiunto: ricordare il proprio figlio più illustre legato al Corpo.
«Un momento di grande orgoglio per la nostra comunità», ha dichiarato il sindaco Giuseppe Di Mare, sottolineando come l’iniziativa rappresenti un riconoscimento non solo al Corpo, ma anche alla memoria storica cittadina.
A proporre il conferimento è stato l’assessore alla Cultura Giuseppe Carrabino, che ha voluto porre l’accento sul contributo determinante del generale La Ferla all’autonomia e alla riforma della Guardia di Finanza.
A soli 28 anni, nel 1891, La Ferla fu membro della commissione che gettò le basi per l’indipendenza disciplinare del Corpo, sancita nel 1906.
Insignito di numerose onorificenze, tra cui la Croce di Guerra e le medaglie commemorative delle campagne militari, La Ferla è ricordato non solo come il 5° comandante generale della Guardia di Finanza (dal 1919 al 1923), ma anche come figura chiave nella modernizzazione dell’Istituzione nel delicato passaggio dal tempo di guerra alla riorganizzazione in tempo di pace.
L’assessore Carrabino ha ricordato inoltre la presenza storica della Guardia di Finanza nella città di Augusta sin dall’Unità d’Italia, passando per luogotenenze, stazioni elicotteri e, dagli anni Sessanta, il Comando Compagnia.
«Siamo grati al colonnello Lucio Vaccaro, comandante provinciale di Siracusa, e al capitano Gaetano Luisi, comandante della Compagnia di Augusta, per la preziosa collaborazione», ha aggiunto.
L’iniziativa è stata arricchita da un lavoro di ricerca storica, condotto anche grazie alla pubblicazione del maggiore Gerardo Severino, già direttore del Museo del Corpo, che ha ricostruito con documenti e foto d’archivio la figura del generale La Ferla, a cui Augusta ha già intitolato una via nel centro storico.
«Il generale La Ferla – ha ricordato Carrabino citando Severino – non fu solo il primo ufficiale delle Fiamme Gialle a raggiungere il vertice del Corpo, ma contribuì in maniera decisiva alla sua evoluzione, promuovendo riforme che ne hanno cambiato radicalmente la struttura e l’immagine».
La cerimonia ufficiale per il conferimento della cittadinanza onoraria sarà programmata nei prossimi mesi, in accordo con i vertici della Guardia di Finanza.
”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.