Skip to content
venerdì 11 Luglio 2025
BREAKING NEWS
11 Luglio 2025Siracusa | Nuovo direttore della Radiodiagnostica dell’Umberto I 11 Luglio 2025Siracusa | Fatto il rimpasto, Italia ha presentato la nuova giunta 11 Luglio 2025Siracusa | Nuovo aggiornamento dei dati Arpa. A Melilli e Villasmundo alte concentrazioni di diossine 11 Luglio 2025Melilli | Futsal A2 Èlite: il Città di Melilli c5 iscritta al campionato nazionale 11 Luglio 2025Sicilia | Estate: è il momento di donare plasma e sangue. Un appello rivolto soprattutto ai giovani 11 Luglio 2025Augusta | Il terzo ponte sta per diventare realtà 11 Luglio 2025Augusta | Incendio a San Cusumano, FdI sostiene la querela del Comune contro Ecomac 11 Luglio 2025Lentini | Il consigliere Greco (PD): “L’amministrazione comunale è diventata una giostra” 11 Luglio 2025Milazzo | Il cadavere di un uomo di 84 anni trovato in due sacchi di plastica 11 Luglio 2025Siracusa | Il presidente del Libero Consorzio ha incontrato i dirigenti delle scuole superiori
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
  • Home
  • Notizie
    • Cronaca
    • Attualità
    • Cultura
    • Finanza
    • Politica
    • Sanità
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriale
    Cronaca

    Milazzo | Il cadavere di un uomo di 84 anni trovato in due sacchi di plastica

    11 Luglio 2025
    video
    Cronaca

    Siracusa | Dopo la pubblicazione dei dati sulla qualità dell’aria, il sindaco di Augusta denuncia Ecomac [VIDEO]

    10 Luglio 2025
    Augusta

    Augusta | Operazione di Polizia di Stato controlli contro degrado e illegalità:

    10 Luglio 2025
    Cronaca

    Catania | La città sotto assedio: maxi operazione dei Carabinieri smantella la rete dei Santapaola-Ercolano con 38 misure cautelari

    10 Luglio 2025
    Augusta

    Augusta | Incendio all’Ecomac: scattano le misure precauzionali per la salute pubblica

    9 Luglio 2025
    Precedente Successivo Pagina 1 Di 563
  • Edizioni Locali
    • Tutto
    • Sicilia
    • Siracusa
    • Catania
    • Caltanissetta
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Agrigento
    • Trapani
    Sanità

    Siracusa | Nuovo direttore della Radiodiagnostica dell’Umberto I

    11 Luglio 2025
    leggi di più
    Politica

    Siracusa | Fatto il rimpasto, Italia ha presentato la nuova giunta

    11 Luglio 2025
    leggi di più
    Sanità

    Siracusa | Nuovo aggiornamento dei dati Arpa. A Melilli e Villasmundo alte concentrazioni di diossine

    11 Luglio 2025
    leggi di più
    Sport

    Melilli | Futsal A2 Èlite: il Città di Melilli c5 iscritta al campionato nazionale

    11 Luglio 2025
    leggi di più
    Clicca qui per i Comuni
  • Video

    Ultimo video

  • GUARDA LA DIRETTA
  • Home
  • Notizie
  • Edizioni Locali
  • GUARDA LA DIRETTA
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Webmarte.tv - Notizie e informazioni in Sicilia
Augusta
AugustaCultura

Augusta | La Città sarà gemellata con Birgu dello Stato maltese

Gemellaggio Augusta e Birgu (Città Vittoriosa) dello Stato maltese. La firma il 23 maggio a palazzo di città. In merito la Giunta comunale ha deliberato nei giorni scorsi. La procedura è stata ufficialmente avviata poco prima di un anno fa
Redazione WebmarteRedazione Webmarte8 Febbraio 2025 4495 Minuti di Lettura0

La Giunta comunale ha deliberato, nei giorni scorsi l’approvazione del gemellaggio e relativo schema di protocollo d’intesa tra la Città di Augusta e la Città di Birgu (Malta).


Si tratta di una procedura avviata ufficialmente il 18 marzo 2024 con una nota del sindaco di Birgu, Jhon Boxall, che aveva palesato la possibilità di avviare un “Gemellaggio” facendo riferimento alla Sua precedente visita effettuata nella nostra Città, nel corso della quale ha potuto constatare le notevoli affinità di carattere storico, culturale e religioso che accomunano Augusta e Birgu.

Con successiva nota del 20 marzo 2024 il sindaco di Augusta Giuseppe Di Mare ha manifestato la più ampia disponibilità ad avviare il processo di gemellaggio, soprattutto in ragione dei legami storici riferiti al passaggio dei Cavalieri di San Giovanni, che attraversarono Augusta prima di giungere a Birgu, circostanza che, senza dubbio, offre un solido fondamento per una partnership fruttuosa e significativa, capace di celebrare ed esaltare le nostre similitudini, nonché valorizzare la nostra eredità condivisa.

Il 10 maggio 2024, Micelle Scerri, responsabile del Gemellaggio per la Città di Birgu, ha informato il sindaco di Augusta del fatto che il ministro per il Patrimonio nazionale, le Arti e il Governo locale, aveva approvato il gemellaggio tra Birgu (Città Vittoriosa) e Augusta.

“Abbiamo accolto in diverse circostanze cittadini maltesi in visita alla nostra Augusta – riferisce Giuseppe Carrabino, assessore alla Cultura, Promozione del Territorio e Sport – e in più occasioni è stato possibile far visitare la “Ricetta”, segno e simbolo di un proficuo rapporto che affonda le sue origini sin dal XVI secolo.

Sono orgoglioso di aver concretizzato il raggiungimento dell’Accordo di Gemellaggio tra le due Città.

Un accordo – aggiunge Carrabino – che è il frutto di una stretta collaborazione nata tra le formazioni bandistiche delle due città e per Augusta maturati grazie alla sensibilità di Emanuele Di Grande, presidente della Corpo musicale “Federico II – Città di Augusta”.

Un rapporto antico quello tra Augusta e lo Stato maltese, così come ampiamente descritto dall’assessore alla Cultura, che ha condotto la ricerca storica.

Già da qualche anno Augusta è gemellata con La Valletta, capitale dello Stato maltese per le profonde radici che legano le due comunità.

“L’Ordine dei Cavalieri di Malta trae le sue origini dall’Ordine Gerosolimitano di San Giovanni, nato a Gerusalemme intorno al 1040.

A distanza di quasi un secolo dalla sua nascita, l’Ordine assunse anche un carattere militare e, come tale, partecipò alle azioni di guerra dei Crociati a difesa del Cristianesimo.

n seguito conquistò l’isola di Rodi, dove costituì la propria roccaforte, rimanendovi per oltre due secoli, fino a quando, cacciati via dallo strapotere dei saraceni, fuggirono da Rodi approdando ad Augusta, nella speranza di potersi stabilire in una città dove c’era un porto già abbastanza rinomato.

Verificato che anche questa terra era facilmente esposta a continui rischi, provenienti principalmente dalle flotte turche, nel 1530 i Cavalieri si trasferirono nella vicina isola di Malta, dove, per l’appunto, assunsero il titolo di “Cavalieri di Malta”.

Intorno alla metà del Seicento, approfittando del cessato pericolo ottomano e della conseguente ripresa economica di Augusta, i Cavalieri di Malta cominciarono lentamente ad insediarsi nella città megarese, dando inizio ad una prosperosa attività commerciale, collegata anche a scambi culturali e religiosi.

La loro avventura augustana iniziò locando diversi magazzini privati, dove poter produrre vari generi di alimenti e creare una complessa e accurata organizzazione di assistenza, denominata “Ricetta”, per le truppe e le navi della loro flotta.

Dopo il terremoto del 1693, i rapporti commerciali, e non solo quelli, fra i Cavalieri dell’Ordine maltese e la città di Augusta si rafforzarono ulteriormente, tanto da portare l’Amministrazione locale a concedere loro la costruzione di un complesso industriale all’interno del territorio cittadino: la “Ricetta di Malta”.

La presenza di un tale complesso produttivo e commerciale apportò molti benefici alla città, grazie, innanzitutto, al continuo ed intenso traffico marittimo tra Augusta e Malta.

Negli accordi stipulati, fra la città di Augusta e la Ricetta, c’era una clausola che impegnava l’Ordine dei Cavalieri ad assicurare il mantenimento di riserve alimentari, sufficienti al fabbisogno dei cittadini augustani, in caso d’improvvisa necessità.

ome ulteriore ringraziamento verso la città megarese, per l’ospitalità ricevuta, la Ricetta di Malta distribuiva giornalmente sostentamenti alimentari alle tante famiglie povere del luogo, agli Istituti Religiosi e, inoltre, impiegava anche molta manodopera locale nel proprio stabilimento produttivo.

Augusta e Birgu condividono una ricca storia che risale a secoli di interazioni tra i popoli del Mediterraneo: Fenici, Greci, Arabi.

Queste influenze storiche, che culminano, principalmente, con quella dei Cavalieri dell’Ordine di Malta, hanno plasmato le culture locali, creando un patrimonio comune che merita di essere celebrato e preservato attraverso iniziative culturali e sociali, che mirino a rafforzare i legami storici e le affinità tra queste due Comunità mediterranee.

Il Gemellaggio e il Protocollo d’Intesa (Memorandum) sanciscono un accordo non solo simbolico, ma evidenziano l’impegno delle Amministrazioni nel promuovere una comune identità europea, con una concreta opportunità per promuovere il dialogo interculturale, valorizzare le tradizioni comuni e costruire un futuro condiviso.

Attraverso la musica, la storia e la cultura, queste due Città possono lavorare insieme per preservare il loro patrimonio e affrontare le sfide del presente in un contesto europeo sempre più interconnesso;

La firma del documento è prevista per il prossimo 23 maggio, vigilia della festività di San Domenico, patrono delle due comunità, con la finalità di promuovere la cooperazione tra i cittadini delle due città, favorire scambi culturali, economici e sociali, anche attraverso la previsione di attività che si intreccino con le rispettive festività religiose, in modo da celebrare le radici storiche condivise, incoraggiare la cooperazione tra le Comunità, favorire e rafforzare la creazione di legami internazionali per la crescita reciproca.

La solenne cerimonia si terrà nel salone di rappresentanza del palazzo della città di Augusta alla presenza delle autorità civili e religiose delle due città e dei due Corpi bandistici che animeranno i momenti salienti della festività del Santo Patrono.

”Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.

image_pdfStampa
Tag
firmaGemellaggioBirguStato maltesepalazzo di ciitàaugustagiuntadelibera
FacebookTwitterWhatsAppLinkedInEmailLink

Redazione Webmarte

Articolo Precedente Sicilia | Maltempo in tutta l’isola: allerta meteo per piogge e vento forte
Articolo Successivo Siracusa | Nominati dall’Asp 11 responsabili di Unità operative
Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SOCIAL

FacebookWebmartetv
Instagramwebmarte.tv
TwitterWebmartetv
Youtube@WebmarteTV
Whatsapp‎Segui il canale
ULTIMI ARTICOLI

Augusta | Il terzo ponte sta per diventare realtà

11 Luglio 2025

Melilli | Futsal A2 Èlite: il Città di Melilli c5 iscritta al campionato nazionale

11 Luglio 2025

Siracusa | Nuovo direttore della Radiodiagnostica dell’Umberto I

11 Luglio 2025

Lentini | Il consigliere Greco (PD): “L’amministrazione comunale è diventata una giostra”

11 Luglio 2025

Sicilia | Estate: è il momento di donare plasma e sangue. Un appello rivolto soprattutto ai giovani

11 Luglio 2025

Milazzo | Il cadavere di un uomo di 84 anni trovato in due sacchi di plastica

11 Luglio 2025

CHI siamo

WEBMARTE.TV – Quotidiano online
Registro stampa Tribunale di Siracusa N. 04/2010 DEL 09/04/2010
Direttore Responsabile: Michele Accolla
Società editrice: Fine Art Produzioni srl
P.Iva: 01775950890

mail: redazione@webmarte.tv

Articoli Più letti
1

Siracusa | Si è insediata la nuova dirigente dell’Ufficio scolastico

6 Febbraio 2024
2

Catania | Assunzioni alla StMicroelectronics: posizioni aperte e come candidarsi

12 Gennaio 2024
3

Pachino | Mancano docenti alla scuola “Calleri”: requisiti e come candidarsi

18 Gennaio 2024
4

Catania | Opportunità di lavoro con St Microelectronics: centinaia di assunzioni previste

28 Marzo 2024

MAPPA DEL SITO

> Notizie

> Edizioni Locali

> Contatti

> INFO

© Copyright 2025: Fine Art Produzioni SRL – P.Iva: 01775950890 – Tutti i diritti riservati – CREATO DA LUIGI PITARI

Questo Sito Utilizza Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}