Si accende il dibattito sulla gestione dei parcheggi e della pedonalizzazione nel centro storico.
Mimmo Di Franco, presidente dell’associazione filantropica Umberto I, interviene con una riflessione che tocca il tema dell’accessibilità per chi vive nel cuore della città.
“Sono favorevole alla creazione di aree pedonali nei centri storici — spiega Di Franco —, perché rappresentano veri e propri salotti urbani, ideali per socializzare e ospitare eventi.
Lo ero anche mesi fa, quando fu istituita la zona pedonale in piazza d’Astorga, nonostante la mia condizione di residente”.
Il problema, però, nasce dalla gestione dei parcheggi alternativi.
Secondo quanto riferisce Di Franco, al momento dell’avvio dei lavori, nell’ottobre 2024, era stata promessa la possibilità di posteggiare in piazza Duomo, fatta eccezione per il lato di fronte alla chiesa.
Tuttavia, a distanza di otto mesi, quella promessa non si è ancora concretizzata.
“In teoria — spiega — il parcheggio sarebbe consentito dalle 8 alle 18:30, mentre il divieto scatta dalle 18:30 fino alle 8 del mattino seguente.
Ma di notte, senza presenza della polizia locale, la piazza diventa una zona franca.
I residenti, così, restano penalizzati: l’unica possibilità per evitare multe è uscire ogni sera alle 18:30 per spostare l’auto”.
Il cittadino sottolinea anche un’evidente disparità di trattamento: “Fino alle 18:30 tutti, dai dipendenti comunali agli avventori dei bar, possono parcheggiare liberamente.
Poi scatta un divieto che colpisce solo chi vive qui.
Chiedo che il parcheggio sia libero tutto il giorno per i residenti, salvo il lato della chiesa, per ovvi motivi legati a matrimoni e funerali.
Altrimenti si abbia il coraggio di pedonalizzare del tutto”.
Infine, Di Franco solleva anche un dubbio normativo: “Su tutto il territorio nazionale, il divieto di sosta di norma vale dalle 8 alle 20.
Perché allora qui si prolunga fino alle 8 del mattino successivo?
Che senso ha mantenere il divieto anche tra le 18:30 e le 20, considerato che la polizia locale smette il servizio dopo le 18:30 e le altre forze dell’ordine hanno altre competenze?”.
In assenza di risposte ufficiali, il residente annuncia che si rivolgerà alla Prefettura per vedere riconosciuti gli stessi diritti di chi lavora nel centro storico o ne frequenta le attività commerciali.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce. Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”. Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.