Con l’arrivo della stagione estiva, l’Azienda sanitaria provinciale (Asp) di Siracusa ha ufficialmente attivato il Piano operativo locale per l’emergenza climatica e aperto le Guardie mediche turistiche nelle principali località di villeggiatura del territorio.
Le misure resteranno in vigore fino al 15 settembre, come previsto dalle direttive dell’Assessorato regionale della Salute.
A comunicarlo è il direttore generale dell’Asp, Alessandro Caltagirone, che sottolinea l’importanza di garantire assistenza sanitaria tempestiva durante i mesi più caldi, in particolare alle fasce più fragili della popolazione e ai turisti presenti sul territorio.
Come nel 2024, le postazioni attive saranno sei, distribuite nei Distretti di Siracusa, Noto e Augusta: Fontane Bianche (viale dei Lidi 479 – tel. 0931-790973 / 335-7731415): attiva dalle 14 alle 20, Marzamemi (via Nuova 2 – tel. 0931-841245 / 335-7731115): dalle 8 alle 14, Portopalo di Capo Passero (via Don Luigi Sturzo 27 – tel. 0931-842510 / 335-7030899): dalle 14 alle 20, Avola Antica (piazza Santa Venera – tel. 335-1270931): dalle 8 alle 14, Noto Marina (via C. di Lorenzo Borgia – tel. 335-7574278): orario esteso dalle 8 alle 20.
Brucoli: operativa h24, sette giorni su sette.
Tutte le postazioni sono dotate di telefoni cellulari per facilitare il contatto con i medici di turno.
Gli orari potrebbero subire variazioni in base alla disponibilità del personale e alle esigenze del territorio.
Coordinato dalla direzione sanitaria aziendale e dall’Unità operativa Educazione alla Salute, il piano per l’emergenza climatica mira a ridurre i rischi legati alle alte temperature, con particolare attenzione agli anziani, ai bambini e alle persone con patologie croniche.
Coinvolti nel progetto anche i medici di base, i pediatri, le amministrazioni comunali, la Protezione civile e le associazioni di volontariato.
Sul sito dell’Asp è disponibile una sezione dedicata con informazioni utili per la cittadinanza e per gli operatori sanitari, oltre a un vademecum per i lavoratori dei cantieri edili, predisposto dall’Unità operativa Spresal per la sicurezza sul lavoro.
Presenti anche i collegamenti ai bollettini giornalieri di allerta pubblicati dal ministero della Salute e dalla Protezione civile regionale.
Come previsto dalla normativa vigente, i cittadini residenti fuori provincia dovranno corrispondere un contributo: 20 euro per la visita ambulatoriale e 35 euro per quella domiciliare.
Per ulteriori dettagli su sedi, orari e servizi disponibili, è possibile consultare il portale ufficiale dell’Asp di Siracusa.
Iscriviti al Canale WhatsApp di Webmarte TV in modo semplice e veloce.
Clicca qui per entrare nel canale e quindi premi il pulsante in alto a destra “Iscriviti”.
Non riceverai notifiche, ma potrai consultare i nostri articoli aggiornati quando vorrai.